IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Il fascismo a Forio

Pubblicato da Redazione_ -

La situazione politica a Forio nel 1935. Anno XIII dell’era fascista

di Emanuele Verde. I protagonisti della storia che sto per raccontarvi sono un Direttore didattico, un Podestà, un maestro elementare (mio nonno) e due fazioni avverse all’interno del Partito Nazionale Fascista locale.

Siamo nella primavera del 1935 e, probabilmente a seguito di uno screzio con Pasquale Cecchi di Mariano, allora Direttore didattico di Forio, inizia un’intensa attività ispettiva – sarebbe meglio dire un vero e proprio dossieraggio – a carico del maestro elementare Admeto Verde.

I rapporti “riservati” della Legione territoriale dei carabinieri reali di Napoli, del Provveditorato agli Studi della Campania e della Regia Questura erano destinati all’Ufficio di Gabinetto di Sua Eccellenza l’Alto Commissario per la Provincia di Napoli. Questa figura, istituita con R.d. 15.8.1925 n. 1636, era un super burocrate con competenze prefettizie in materia di amministrazione comunale e provinciale, a cui si sommavano quelle del Provveditore per le opere pubbliche, con ampi poteri di vigilanza su tutte le amministrazioni statali della Provincia, tranne che per i comparti di giustizia, guerra, marina, aviazione e finanze.

In realtà, i dossier riguardavano la più generale situazione politica locale ed è in questo contesto che vanno analizzati i fatti. Non a caso, l’oggetto del rapporto N.64/13 del 21 marzo 1935 è proprio la “Situazione politica a Forio d’Ischia”.

continua…

Forio 1892 – 2012

Pubblicato da Redazione_ -

Colpa del sole? Tra Maltese e Auden.

Giovanni Maltesedi Emanuele Verde. Forio, fine ‘800. Due fazioni capeggiate dai medici Vincenzo Morgera e Matteo Verde si contendono palmo a palmo l’arena municipale. Non c’é però un’evidente divergenza programmatica che giustifichi i tradimenti, i colpi bassi, l’instabilità amministrativa, fino alla nomina del Regio Commissario Straordinario. Dietro i due notabili più in vista, un altro sparuto gruppo di signori affolla la scena: l’ingegner Bonaventura Verde, fratello del medico condotto Matteo; il prof. Erasmo di Lustro, già Padre Giuseppe da Forio; Don Ignazio Coppa e, soprattutto, Vincenzo Marchetti, il segretario comunale, vero deus ex machina di tutte le amministrazioni comunali, l’uomo che pur di rimanere all’ombra del Torrione non accettò mai nessuna delle svariate proposte di nomina in comuni ben più importanti di quello che rimaneva pur sempre un modesto e marginale paese agricolo. continua…

Continua



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||