Pubblicato da Redazione
closeAuthor: Redazione
Name: Redazione IschiaBlog Team
Email: info@ischiablog.it
Site: http://www.ischiablog.it
About: See Authors Posts (5270) -
Dott. Marco Dappiano
In generale quando pensiamo ad un ecosistema, non dobbiamo pensare a qualcosa di statico e immutabile ma dobbiamo tenere ben presente il fatto che aspetti fondamentali che contribuiscono in modo significativo a regolare l’ambiente che ci circonda sono la successione ed il cambiamento. continua…
Pubblicato da Redazione
closeAuthor: Redazione
Name: Redazione IschiaBlog Team
Email: info@ischiablog.it
Site: http://www.ischiablog.it
About: See Authors Posts (5270) -
Tesina di Storia della scienza e della tecnica di Roberta Vespoli
Acquedotto del Buceto – “I Pilastri”
Il luogo in cui sorge
L’antico acquedotto del Buceto, noto anche come “i Pilastri”, lo si incontra percorrendo la strada che collega il Comune di Ischia Porto a quello di Barano. continua…
Pubblicato da IschiaCity
closeAuthor: IschiaCity
Name: Officina Ischitana IschiaCity
Email: rsv_old@ischiacity.it
Site: http://www.riccardosepevisconti.it/
About: http://www.riccardosepevisconti.it/
http://www.ischiacity.it/See Authors Posts (150) -
Conferenza del prof. Giuseppe Luongo presso il Circolo culturale Georges Sadoul di Ischia (20 nov 09). Il circolo Sadoul di Ischia, con il presidente prof. Ilia Delizia, e con Dario Della Vecchia, uno dei suoi animatori piu’ attivi, ha organizzato una conferenza del professor Giuseppe Luongo dedicata ai fenomeni geologici che interessano quest’isola. continua…
Pubblicato da Redazione
closeAuthor: Redazione
Name: Redazione IschiaBlog Team
Email: info@ischiablog.it
Site: http://www.ischiablog.it
About: See Authors Posts (5270) -
di Roberta Vespoli L’Isola d’Ischia è stata la prima colonia greca del Mediterraneo , fu soggetta sin dall’antichità a mutamenti naturali e politici. Così il suo nome cambiò molte volte , fu PITHECUSA con i greci , AENARIA con i romani, ISLA nel Medioevo , finalmente ISCHIA nei tempi moderni. La storia dell’ “Iscla Maior” , nei secoli di mezzo, pone una serie di problemi per la mancanza di fonti scritte e della stratificazione archeologica, compresa in un arco di tempo molto lungo. continua…
Pubblicato da Redazione
closeAuthor: Redazione
Name: Redazione IschiaBlog Team
Email: info@ischiablog.it
Site: http://www.ischiablog.it
About: See Authors Posts (5270) -
di Roberta Vespoli L’impero romano offrì alla chiesa nascente l’unità mediterranea, la lingua la cultura, le vie di comunicazione; si può aggiungere che la complessa strutturazione giudirica, gerarchica, amministrativa dell’organizzazione del Basso Impero passò a quella ecclesiastica. continua…
Pubblicato da Redazione
closeAuthor: Redazione
Name: Redazione IschiaBlog Team
Email: info@ischiablog.it
Site: http://www.ischiablog.it
About: See Authors Posts (5270) -
Ischia – Gabriella Farella Conoscere il nostro pianeta è presupposto fondamentale per creare le premesse per una convivenza sicura, nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente. Da quando l’uomo ha fatto la sua comparsa sulla Terra, ha dovuto costantemente adattarsi all’ambiente in cui si trovava continua…
Pubblicato da Giovanni Coppa
closeAuthor: Giovanni Coppa
Name: Giovanni Coppa
Email: giovanni.coppa@gmail.com
Site: http://www.ischiablog.it/
About: See Authors Posts (1205) -
La polis nella sua struttura classica è formata da un centro urbano e da un territorio che la circonda magari anche abitato da demi e piccoli villaggi, ma il nucleo abitativo principale è ben strutturato e poi c’è un territorio agricolo o selvatico.Una delle caratteristiche di Ischia è quella di non avere un centro urbano e una chora. Per Ischia invece abbiamo la composizione per villaggi cioè non esiste allo stato attuale delle nostre conoscenze un centro urbano aggregante ma ci sono vari insediamenti sparsi nel territorio. continua…
Pubblicato da Redazione_
closeAuthor: Redazione_
Name: Emanuele Verde
Email: emanuele.itiner@gmail.com
Site: http://www.ischiablog.it/index.php/author/emanuele/
About: Emanuele VerdeSee Authors Posts (8670) -
di Emanuele Verde Tesi di Laurea La categoria del clientelismo è stata spesso utilizzata dalla letteratura scientifica per spiegare l’efficacia o, al contrario, il fallimento dell’azione politica in quei contesti dove sono assenti i meccanismi di regolazione sociale propri dello Stato e del mercato. L’assenza di tali più generali meccanismi di regolazione, impedendo agli attori sociali di emanciparsi dalla struttura del potere presente nella società civile, li costringerebbe a contrattare ogni nuova transazione per il tramite di rapporti diretti, non mediati. In questo senso la funzione dei rapporti clientelari sarebbe appunto quella di mitigare le tensioni e le ansie derivanti dal fatto di dover stabilire ogni volta le condizioni degli accordi da prendere. continua…