Rinnovare la Pubblica Amministrazione accorpando i Comuni, abolendo la Provincia ed eliminando il Senato
Giuseppe Mazzella Si è perso il conto da quanti anni si discute di una SERIA riforma costituzionale in Italia. I francesi – dai quali mutiamo in peggio tutto – si accorsero nel 1958 – appena 12 anni dopo la sua costituzione – che la IV Repubblica tutta fondata sul parlamentarismo conteneva una instabilità permanente dei Governi che metteva in gioco la stessa sopravvivenza di una Nazione che era ancora una potenza mondiale. Ma – se la Storia si facesse sui “se”ed i “ma”– probabilmente chissà quando sarebbe nata la V Repubblica con il ritorno al potere del generale Charles de Gaulle, il più “illustre dei francesi”come lo chiamò l’ultimo Presidente della IV Repubblica Coty, se non ci fosse stata la guerra d’Algeria ed il tentativo del colpo di Stato dei generali di Algeri. Fu quel fatto traumatico che riportò de Gaulle al potere e fece della Francia una “Repubblica semipresidenziale” con forti poteri del Capo dello Stato e con un Parlamento dal solo ruolo legislativo e fondato soprattutto sull’importanza dell’Assemblea Nazionale. Nessuno avrebbe scommesso un franco o un dollaro che la V Repubblica sarebbe sopravvissuta a de Gaulle. Quella Costituzione sembrava scritta appositamente per lui e nessuno credeva che invece sarebbe durata anche dopo di lui sia pure con revisioni ed addirittura presa in esame dai “cugini”italiani per riformare la loro “Repubblica parlamentare”.
In Italia si discute di modificare il modello di Repubblica con un parlamentarismo eccessivo da almeno 40 anni e sistematicamente si fanno riforme “parziali”che invece di migliorare il sistema lo peggiorano. Senza modificare formalmente la Carta del 1948 attraverso una legge elettorale – cioè ordinaria non costituzionale – si è di fatto personalizzata la lotta politica con “partiti personali”che indicano il nome del candidato premier sulla scheda elettorale togliendo il potere di fatto al Presidente della Repubblica di “nominare il Presidente del Consiglio”. Oggi con incredibile faciloneria si parla di “costituzione materiale”rispetto alla “costituzione formale”. Berlusconi si dichiara “eletto dal popolo”con un Parlamento di “nominati”eletti con una legge elettorale che è una porcata tanto che viene chiamata “porcellium”.
Non partendo dall’alto il rinnovamento della forma di Stato è partito dal basso – altra assurdità – così sotto la pressione del movimento referendario di Mario Segni è stata approvata la legge nel 1993 sull’elezione diretta del sindaco istituendo, di fatto, un “presidenzialismo”a livello di Comuni e Province con un sindaco-podestà che ha ridotto il Consiglio Comunale ad un ruolo marginale. Si è passato da un eccesso all’altro e invece di riformare prima di tutto lo Stato si è tentato di riformare i Comuni e le Province senza nemmeno organizzare un accorpamento dei comuni-polvere e rivedere i livelli di potere locale.
Il vice capogruppo del PD alla Camera dei Deputati, Alessandro Maran ha scritto un articolo che appare nel numero 29 del settimanale web “Qualcosa di Riformista” dal titolo “più coraggio su province e comuni”dove sostiene la necessità di “mettere ordine nella casa della politica: la Pubblica Amministrazione”
“Non si capisce perché l’Italia debba avere quattro livelli territoriali costituzionalmente garantiti: lo Stato, Le Regioni, le Province e i Comuni. La Francia prevede in Costituzione i Comuni ed i Dipartimenti; la Germania i Comuni e i Lander. Questo non vuol dire che non esistono altri livelli territoriali (le Regioni in Francia, i Distretti in Germania) ma non sono enti politici costituzionalmente garantiti bensì luoghi di coordinamento territoriale”scrive Maran che sottolinea quindi l’opportunità di abolire le Province e di accorpare i Comuni.
“La dimensione territoriale dei nostri Comuni è ancora quella del Medio Evo: la distanza che si poteva percorrere a piedi sulle strade di allora nelle ore di luce. Ma oggi l’economia del paese ha bisogno di avviare grandi trasformazioni e il ripensamento di un’organizzazione territoriale finora policentrica e dispersa costituisce forse il capitolo più importante di questo progetto”aggiunge ancora Alessandro Maran.
Maran riferisce anche che altri paesi d’Europa hanno avviato la riforma degli enti locali. In Germania ogni Land ha usato le ricette più convenienti per gli accorpamenti dei Distretti. In Danimarca hanno ridotto i Comuni da 1388 a 275, in Belgio da oltre 2500 a meno di 600, in Inghilterra da 1830 a 486.
“Insomma – conclude Maran – quello delle cento città è un mito antico della politica italiana ma questa deve rinnovare le sue parole d’ordine se vuole affrontare le sfide del futuro”.
Maran tuttavia non accenna – ed avrebbe dovuto farlo – di rinnovare prima di tutto lo Stato con la riforma costituzionale che prima di tutto dovrebbe abolire, perché inutilmente e costosamente ripetitiva, una Camera e cioè il Senato rendendo il sistema “unicamerale”. Il bicameralismo perfetto – due Camere con identici poteri – esiste solo in Italia e nel piccolo Belgio. In Francia il Senato è eletto dai consiglieri comunali e comunque non è essenziale per approvare tutte le leggi mentre in Inghilterra la Camera dei Lords non è elettiva non approva le leggi ed è mantenuta solo per tradizione. Se l’Italia può permettersi finanziariamente – e non mi pare – un Senato con poteri non uguali a quelli della Camera comunque per efficienza legislativa lo faccia ma non si può continuare con un bicameralismo perfetto. Così non si può consolidare una vera Democrazia Repubblicana con una legge elettorale che si definisce porcata e che allontana i cittadini dalla politica invece di avvicinarli. Gli esempi di riforma devono venire dall’alto e poi estendersi al basso e l’abolizione dei privilegi dei politici di oggi definiti “la Casta” è la prima riforma di costume da fare.
Riformato in senso di autentica e di efficiente partecipazione lo Stato con una sola Camera, un ritorno al sistema elettorale proporzionale con uno sbarramento del 5% alla tedesca, tale da realizzare formalmente una Seconda Repubblica che sarebbe molto simile a quella francese o tedesca, si dovrebbe avviare il rinnovamento degli enti locali abolendo la Provincia ed accorpando i Comuni per Comprensori come il caso emblematico dell’isola d’Ischia che per dimensione economica e sociale riceve un danno dallo spezzettamento in sei Comuni istituiti nel 1806 dalla dominazione francese quando si tenne conto probabilmente della “distanza che si poteva percorrere a piedi sulle strade nelle ore di luce”.
La battaglia per il Comune Unico dell’isola d’Ischia – che sembrava perduta con la bocciatura del referendum consultivo indetto dalla Regione Campania lo scorso 5 giugno – è ben lontana dal concludersi. Anzi la recessione economica nazionale e mondiale la ripropone ogni giorno e chi l’ha proposta e sostenuta non era affatto un visionario. Aveva soltanto buon senso. La più rara delle virtù eternamente in minoranza nonostante l’evidenza dei fatti.
Casamicciola, 29 settembre 11
Giuseppe Mazzella su IschiaNews
gmazzella@ischianews.com
7 Commenti, Commenta o fai un Ping
il volo - Data: 30/9/2011 03:12:52 - IP: 109.53.81.xxx
…ma favore si copii almeno……. Francia e Geramania hanno attuato un modello partecipativo che dà i propri siccessi rispetto a idee di retroguardia ….di stampo anglossassone…per inseguire un modello asiatico…i dierritti di partecipazione, civili e sociali costano…la casta politica? ….vediamo chi sono i castati… .Comuni della Francia da Wikipedia, l’enciclopedia libera
——————————————————————————–
Questa voce è parte della serie su: Divisioni amministrative della Francia
——————————————————————————–
Voce principale
Regioni
(incl. Regioni d’oltremare)
Dipartimenti
(incl. Dipartimenti d’oltremare)
Arrondissements
Cantoni
Intercomunalità
Comunità urbane
Comunità di agglomerazione
Comunità di comuni
Syndicat d’agglomération nouvelle
Comuni
Comuni associati
Arrondissements municipali
Altre nella Francia d’oltremare
Collettività d’oltremare
Collettività sui generis
Paese d’oltremare
Territori d’oltremare
Proprietà demaniale dello Stato
Il comune (la commune) è la più piccola suddivisione amministrativa della Francia, che corrisponde generalmente al territorio di una città o di un villaggio. La sua superficie e la popolazione possono variare notevolmente (dal comune più popolato, Parigi, con 2 milioni di abitanti si arriva agli zero abitanti di 3 comuni).
Al 9 gennaio 2008 c’erano in Francia 36.781 comuni (di cui 212 oltremare)[1][2], che coprono tutto il territorio (eccetto Wallis e Futuna e alcune zone senza popolazione permanente); secondo uno studio del 2003, essi erano la metà del numero totale dei comuni dell’Unione europea a 15[3].
Indice [nascondi]
1 Ruolo e amministrazione
2 Storia
3 Statistiche
3.1 Numero di comuni
3.2 Modificazioni territoriali
3.3 Popolazione
3.4 Superficie
3.4.1 Totalità del territorio
3.4.2 Francia metropolitana
4 Estremità geografiche
4.1 Francia continentale[17]
4.2 Francia metropolitana
4.3 FRANCIA
4.4 Nome
5 Comuni insulari
6 Divisioni comunali
7 Intercomunalità
8 Note
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Ruolo e amministrazione [modifica]Malgrado le differenze di popolazione e di superficie tra i comuni francesi, tutti sono caratterizzati dalla stessa struttura amministrativa e tutti hanno le stesse competenze legali, con l’eccezione di Parigi.
Un comune è amministrato da un “consiglio comunale”, i cui membri sono eletti a suffragio universale per sei anni. Il consiglio municipale elegge al proprio interno il sindaco, che ha la responsabilità tra le altre cose di applicare le decisioni del consiglio, e i suoi assessori, che possono ricevere certe deleghe.
Il numero dei consiglieri comunali è determinato in base alla popolazione del comune, con un minimo di nove. Le sedute del consiglio sono pubbliche, ma solo i consiglieri possono prendere parola. Le risorse finanziarie di un comune sono costituite essenzialmente dalle tasse sulla proprietà immobiliare e sulle attività professionali (versate dagli artigiani, i commercianti e le imprese); si occupa dell’amministrazione locale (gestione dell’acqua, permessi di costruzione e così via). In quanto rappresentante dello Stato nel comune, il sindaco ha l’incarico di ufficiale di stato civile (per nascite, matrimoni, divorzi, decessi…) e dispone anche di poteri di polizia, tranne che a Parigi dove questi poteri sono affidati al “prefetto di polizia”, alle direttive del governo nazionale.
Il sistema elettorale prevede l’assegnazione in blocco di metà dei seggi del Consiglio comunale alla lista classificatasi in testa al primo o all’eventuale secondo turno di votazioni, cui accedono le liste che abbiano conseguito un decimo dei suffragi. Sulla base dell’ultimo turno celebratosi, l’altra metà degli scranni è divisa proporzionalmente con metodo D’Hont fra tutte le liste che abbiano conseguito almeno un ventesimo dei suffragi. Le liste sono bloccate. Il Consiglio di Parigi è eletto allo stesso modo, ma su liste di circondario.
Nei Comuni sotto i 3.500 abitanti, invece, viene utilizzato un primitivo metodo maggioritario plurinominale con panachage, in cui gli elettori hanno tanti voti quanti sono i seggi da coprire. Il risultato è frequentemente una dittatura della maggioranza in tali piccoli centri, nei quali spesso non sono presenti consiglieri d’opposizione.
I tre comuni più popolati (Parigi, Lione e Marsiglia) sono a loro volta suddivisi in “circondari municipali” (che non hanno nessun rapporto con gli arrondissements dipartimentali, un’altra divisione amministrativa francese), ma le loro competenze sono poche, non avendo tra l’altro a disposizione un bilancio proprio.
Ci sono in Francia circa 500.000 consiglieri municipali (sindaci inclusi).
Storia [modifica]I comuni furono creati durante la Rivoluzione francese, il 14 dicembre 1789, per uniformare il territorio francese, allora diviso in parrocchie, città o villaggi, quando furono create anche altre suddivisioni amministrative: i dipartementi, gli arrondissement e i cantoni.
Il termine di “comune”, nel senso contemporaneo di amministrazione del territorio, è stabilito dal decreto della Convenzione Nazionale del 10 brumaio anno II (31 ottobre 1793) : « La Convenzione Nazionale, su proposta di un suo componente, decreta che tutte le denominazioni di città, borgo o villaggio siano soppresse e che siano sostituite da quella di comune ». I componenti del consiglio municipale erano eletti a suffragio censitario. Il sindaco era nominato dal governo centrale per i comuni più popolosi, dal prefetto per gli altri.
Fu la legge municipale del 5 aprile 1884 a stabilire che il consiglio municipale sia eletto a suffragio diretto.
Statistiche [modifica] Numero di comuni [modifica]
Mappa dei 36,569 comuni della Francia metropolitana (al 1 gennaio 2008)Evoluzione del numero di comuni (Francia metropolitana + DOM-TOM[4] 1º gennaio Francia metropolitana DOM-TOM totale
1999 36 565 – 114 36 679
2000 36 566 +1 114 36 680
2001 36 563 -3 114 36 677
2002 36 565 +2 114 36 679
2003 36 564 -1 114 36 678
2004 36 568 +4 114 36 682
2005 36 570 +2 114 36 684
2006 36 571 +1 114 36 685
2007 36 569 -2 114 36 683
2008 36 569 = 112 36 681
2009 36 568 -1 112 36 680
Al 1º gennaio 2011, la Francia contava 36 780 comuni[4] così ripartiti:
36 568 in Francia metropolitana[4],
129 nei Dipartimenti d’Oltremare[4],
83 nelle Collettività d’Oltremare[5].
Tale numero è nettamente superiore a quello degli altri paesi europei: la Germania ha circa 13.000 comuni, la Spagna e l’Italia circa 8.000.
La totalità del territorio francese è diviso in comuni a eccezione di:
Wallis e Futuna, divise in tre regni;
le TAAF;
le isole sparse dell’Oceano indiano;
l’isola Clipperton.
La lista seguente ricapitola il numero di comuni per dipartimento o comunità d’oltremare. Generalmente si contano più comuni nei dipartimenti del nord e dell’est della Francia, mentre nella prima periferia parigina e oltremare le divisioni sono più rade.
894 – Passo di Calais
816 – Aisne
783 – Somme
745 – Senna Marittima
730 – Mosella
707 – Côte-d’Or
705 – Calvados
693 – Oise
675 – Eure
652 – Nord
620 – Marne
602 – Manche
594 – Doubs
594 – Meurthe-et-Moselle
588 – Alta Garonna
573 – Saône-et-Loire
557 – Dordogna
547 – Pirenei atlantici
545 – Giura
545 – Haute-Saône
542 – Gironda
533 – Isère
526 – Basso Reno
515 – Vosgi
514 – Senna e Marna
505 – Orne
500 – Mosa
474 – Pirenei settentrionali
472 – Charente Marittima
470 – Puy-de-Dôme
463 – Ardenne
463 – Gers
454 – Yonne
438 – Aude
433 – Aube
432 – Haute-Marne
419 – Ain
404 – Charente
403 – Eure-et-Loir
377 – Alto Reno
375 – Sarthe
373 – Côtes-d’Armor
369 – Drôme
363 – Maine-et-Loire
353 – Gard
352 – Ille-et-Vilaine
343 – Hérault
340 – Lot
339 – Ardèche
334 – Loiret
332 – Ariège
331 – Landes
327 – Loira
324 – Tarn
320 – Allier
319 – Lot-et-Garonne
312 – Nièvre
307 – Deux-Sèvres
305 – Savoia
304 – Aveyron
294 – Alta Savoia
293 – Rodano
291 – Loir-et-Cher
290 – Cher
286 – Corrèze
283 – Finistère
282 – Vandea
281 – Vienne
277 – Indre-et-Loire
262 – Yvelines
261 – Mayenne
261 – Morbihan
260 – Cantal
260 – Creuse
260 – Alta Loira
247 – Indre
236 – Corsica settentrionale
226 – Pirenei orientali
221 – Loira atlantica
201 – Alta Vienne
200 – Alpes-de-Haute-Provence
196 – Essonne
195 – Tarn-et-Garonne
185 – Lozère
185 – Val-d’Oise
177 – Alte Alpi
163 – Alpi Marittime
153 – Var
151 – Vaucluse
124 – Corsica del Sud
119 – Bouches-du-Rhône
102 – Territorio di Belfort
48 – Polinesia francese
47 – Val-de-Marne
40 – Senna-Saint-Denis
36 – Hauts-de-Seine
34 – Guadalupa
34 – Martinica
33 – Nuova Caledonia
24 – Réunion
22 – Guyana Francese
17 – Mayotte
2 – Saint-Pierre-et-Miquelon
1 – Parigi
Modificazioni territoriali [modifica]Il numero totale di comuni in Francia non è fisso e si evolve. Dal 1º gennaio 2006 si sono avute le seguenti modificazioni territoriali:
1º marzo 2006:
Creazione di Cuisles per distacco da Châtillon-sur-Marne[6](Marna).
1º settembre 2006:
Fusione di Argenton-Château, Boësse e Sanzay con il nome di Argenton-les-Vallées (Deux-Sèvres)[7]
1º gennaio 2007:
Ricreazione di Bosselshausen e di Kirrwiller per distaccamento da Kirrwiller-Bosselshausen (Bas-Rhin)[8]
Fusione di Tancua in Morbier (Giura)[9]
Fusione di Frohen-le-Grand e Frohen-le-Petit con il nome di Frohen-sur-Authie (Somme)[10]
28 febbraio 2007:
Fusione di Graignes e Le Mesnil-Angot con il nome di Graignes-Mesnil-Angot (Manche)[11]
29 giugno 2007:
Fusione di Guitalens e Lalbarède nel nuovo comune di Guitalens-L’Albarède (Tarn)[12]
1º gennaio 2008:
Creazione di Verquigneul, distaccato da Béthune (Pas-de-Calais)[13]
Creazione del comune di Saint-Symphorien per distaccamento di parte del comune di Hédé e Bazouges-sous-Hédé (Ille-et-Vilaine)[14]
28 febbraio 2008:
Creazione di Rosoy, distaccato da Sens (Yonne)[15]
13 febbraio 2008:
Creazione di Lieoux, distaccato da Saint-Gaudens (Haute-Garonne)[16]
1º gennaio 2009:
Fusione di Blessey e Saint-Germain-Source-Seine nel nuovo comune di Source-Seine (Côte-d’Or)
Popolazione [modifica] Per approfondire, vedi la voce Lista dei comuni francesi con più di 50.000 abitanti.
Dati del censimento 1999, popolazione senza doppi conti.
La popolazione mediana dei comuni della Francia metropolitana è di 380 abitanti (a titolo di paragone, quella dei comuni belgi è di 11 265 abitanti, dei comuni italiani di 2 343 abitanti e spagnoli di 5 505 abitanti). La popolazione media è di 1 542 abitanti.
In Francia metropolitana, 31 927 comuni hanno meno di 2 000 abitanti (25,3% della popolazione totale), 3 764 tra 2 000 e 10 000 abitanti (25,5%), 762 tra 10 000 e 50 000 abitanti (25,3%), 102 tra 50 000 e 200 000 abitanti (14,4%), 10 più di 200 000 abitanti (8,9%). Più di 10 000 comuni non raggiungono 200 abitanti.
Il comune più popolato è Parigi (2 125 246 abitanti). Il più densamente popolato nel 1999 era Le Pré-Saint-Gervais (Senna-Saint-Denis, 23 396 ab/km²). Le stime INSEE del 2004 hanno indicato invece Levallois-Perret (Hauts-de-Seine) con 25 934 ab/km². Il comune urbano (comune con una zona di più di 2 000 abitanti con abitazioni distanti al massimo 200 metri) meno densamente popolato è Arles (Bouches-du-Rhône, 67 ab/km²).
Sei comuni totalmente devastati dopo la battaglia di Verdun del 1916 non furono mai ricostruiti e non hanno abitanti: Beaumont-en-Verdunois, Bezonvaux, Cumières-le-Mort-Homme, Fleury-devant-Douaumont, Haumont-près-Samogneux e Louvemont-Côte-du-Poivre. Sono qualificati come comuni morti per la Francia; ciascuno di essi è amministrato da un consiglio municipale di tre membri nominati dal prefetto della Mosa.
Tra gli altri comuni Rochefourchat (Drôme) ha un solo abitante, Leménil-Mitry (Meurthe e Mosella) e Rouvroy-Ripont (Marna) due abitanti.
La tabella seguente mostra i comuni con più di 200 000 abitanti:
Comune Popolazione
(1999)
1 Parigi 2 125 246
2 Marsiglia 798 430
3 Lione 445 452
4 Tolosa 390 350
5 Nizza 342 738
6 Nantes 270 251
7 Strasburgo 264 115
8 Montpellier 225 392
9 Bordeaux 215 363
10 Lilla 212 597
11 Rennes 206 229
Fonte: INSEE
Superficie [modifica]I territori comunali sono delimitati dal catasto.
La superficie media di un comune della Francia metropolitana è di 14,88 km², la superficie mediana di 10,73 km². Per la presenza di numerosi comuni di scarse dimensioni, la Francia si distingue per la bassa superficie mediana: in Germania la superficie mediana è quasi ovunque superiore ai 15 km², in Italia è di 22 km², in Spagna di 35 km², in Belgio di 40 km²). Più di 15 000 comuni hanno una superficie compresa tra 2,5 e 10 km².
Oltremare i comuni sono in genere più grandi che in Francia metropolitana e possono raggruppare villaggi relativamente distanti.
Il comune più esteso è Maripasoula (Guyana, 3 710 abitanti) con 18 360 km². In metropoli Arles (758,93 km²) e Saintes-Maries-de-la-Mer (374,45 km²), entrambi nelle Bouches-du-Rhône, sono i due comuni più estesi.
Il comune più piccolo è Castelmoron-d’Albret (Gironda, 62 abitanti) con 0,0376 km². Plessix-Balisson (0,08 km², Côtes-d’Armor, 83 abitanti, enclave nel territorio di Ploubalay) e Vaudherland (0,09 km², Val-d’Oise, 88 abitanti) sono gli altri comuni più piccoli.
Totalità del territorio [modifica]I 50 comuni più estesi di Francia (oltremare incluso) :
Comune Suddivisione Superficie (km²)
1 Maripasoula Guyana 18 360
2 Régina Guyana 12 130
3 Camopi Guyana 10 030
4 Mana Guyana 6 339
5 Saint-Élie Guyana 5 680
6 Saint-Laurent-du-Maroni Guyana 4 830
7 Saül Guyana 4 475
8 Roura Guyana 3 903
9 Iracoubo Guyana 2 762
10 Papaichton Guyana 2 628
11 Saint-Georges Guyana 2 320
12 Kourou Guyana 2 160
13 Grand-Santi Guyana 2 112
14 Apatou Guyana 2 020
15 Yaté Nuova Caledonia 1 356
16 Sinnamary Guyana 1 340
17 Rémire-Montjoly Guyana 1 181
18 Lifou Nuova Caledonia 1 170
19 Ouanary Guyana 1 080
20 Thio Nuova Caledonia 1 007
21 Hienghène Nuova Caledonia 1 002
22 Houaïlou Nuova Caledonia 945
23 Boulouparis Nuova Caledonia 905
24 Poya Nuova Caledonia 884
25 Voh Nuova Caledonia 842
26 Bourail Nuova Caledonia 825
27 Arles Bouches-du-Rhône 759
28 Kaala-Gomen Nuova Caledonia 738
29 Païta Nuova Caledonia 726
30 Ponérihouen Nuova Caledonia 708
31 Pouembout Nuova Caledonia 691
32 Ouégoa Nuova Caledonia 678
33 Poindimié Nuova Caledonia 675
34 Maré Nuova Caledonia 670
35 Le Mont-Dore Nuova Caledonia 649
36 Montsinéry-Tonnegrande Guyana 600
37 Koumac Nuova Caledonia 563
38 Poum Nuova Caledonia 529
39 La Foa Nuova Caledonia 506
40 Canala Nuova Caledonia 448
41 Koné Nuova Caledonia 406
42 Kouaoua Nuova Caledonia 391
43 Nuku Hiva Polinesia francese 388
44 Macouria Guyana 378
45 Saintes-Maries-de-la-Mer Bouches-du-Rhône 375
46 Moindou Nuova Caledonia 346
47 Hiva Oa Polinesia francese 327
48 Touho Nuova Caledonia 290
49 Dumbéa Nuova Caledonia 258
50 Laruns Pirenei Atlantici 249
Dati: Institut géographique national
Francia metropolitana [modifica]I 30 comuni più estesi in Francia metropolitana:
Comune Dipartimento Superficie (km²)
1 Arles Bouches-du-Rhône 758,93
2 Saintes-Maries-de-la-Mer Bouches-du-Rhône 374,61
3 Laruns Pirenei Atlantici 248,96
4 Chamonix Alta Savoia 245,46
5 Marseille Bouches-du-Rhône 240,62
6 Saint-Fargeau Yonne 220,23
7 Bressuire Deux-Sèvres 218,39
8 Saint-Martin-de-Crau Bouches-du-Rhône 214,87
9 Lacanau Gironda 214,02
10 Saint-Paul-sur-Ubaye Alpes-de-Haute-Provence 205,55
11 Sartène Corsica del Sud 200,19
12 Névache Alte Alpi 191,93
13 Hourtin Gironda 190,50
14 Calenzana Corsica settentrionale 182,77
15 Aix-en-Provence Bouches-du-Rhône 180,68
16 La Teste Gironda 180,20
17 Haguenau Basso Reno 180,00
18 Bourg-Saint-Maurice Savoia 179,07
19 Termignon Savoia 178,34
20 Tende Alpi Marittime 177,47
21 Carcans Gironda 175,40
22 Saint-Étienne-de-Tinée Alpi Marittime 173,81
23 Narbonne Aude 172,96
24 Fontainebleau Senna e Marna 172,05
25 Porto-Vecchio Corsica del Sud 168,65
26 Millau Aveyron 168,22
27 Prads-Haute-Bléone Alpes-de-Haute-Provence 165,64
28 Auzat Ariège 162,74
29 Nîmes Gard 161,85
30 Saint-Martin-de-Belleville Savoia 161,76
Dati dell’Institut national d’études démographiques
Parigi ha una superficie di 105,40 km²
Estremità geografiche [modifica] Francia continentale[17] [modifica]Posizione Comune Coordinate Regione Dipartimento
NORD Bray-Dunes 51°04′00″ N Nord-Passo di Calais Nord
SUD Lamanère 42°22′00″ N Linguadoca-Rossiglione Pirenei Orientali
OVEST Le Conquet 4°46′00 W Bretagna Finistère
EST Lauterbourg 8°10′00″E Alsazia Basso Reno
Francia metropolitana [modifica]Posizione Comune Coordinate Regione Dipartimento
NORD Bray-Dunes 51°04′00″ N Nord-Passo di Calais Nord
SUD Bonifacio 41°23′15″N Corsica Corsica del Sud
OVEST Ouessant 5°06′00″W Bretagna Finistère
EST Aleria 9°30′48″E Corsica Corsica settentrionale
FRANCIA [modifica]Posizione Comune Coordinate Regione / TOM – DOM Dipartimento / Suddivisione
NORD Bray-Dunes 51°04′00″ N Nord-Passo di Calais Nord
SUD Rapa 17°35′24″ S Polinesia Francese Isole Australi
OVEST Rimatara 152°51′21″ W Polinesia Francese Isole Australi
EST Île des Pins 167°29′00″ E Nuova Caledonia Provincia del Sud
Nome [modifica]
Cartello che indica la fine del comune di YI comuni francesi col nome più lungo sono Saint-Remy-en-Bouzemont-Saint-Genest-et-Isson (Marna, 592 abitanti, 45 segni), Saint-Germain-de-Tallevende-la-Lande-Vaumont (Calvados, 1 731 abitanti, 44 segni) e Beaujeu-Saint-Vallier-Pierrejux-et-Quitteur (Alta Saona, 739 abitanti, 43 segni) e hanno tutti e tre 38 lettere.
Al contrario, il comune francese col nome più breve è Y (Somme, 89 abitanti). 15 altri comuni hanno un nome di due lettere (Ay, Bû, By, Eu, Fa, Gy, Oô, Oz, Py, Ri, Ry, Sy, Ur, Us et Uz).
Il primo comune in ordine alfabetico è Aast (Pirenei Atlantici, 190 abitanti); l’ultimo Zuytpeene (Nord, 469 abitanti).
3 927 comuni iniziano per « Saint » (10,7 % dei comuni francesi), tra cui Le Saint. Il santo più frequente è Saint-Martin (222 comuni), seguito da Saint-Jean (170 comuni) e Saint-Pierre (155 comuni). 471 altri comuni hanno il termine « Saint » nel loro nome.
334 comuni iniziano per « Sainte » (0,9 % dei comuni francesi), tra cui Saintes. La santa più frequente è Sainte-Marie (40 comuni, tra cui Saintes-Maries-de-la-Mer), seguita da Sainte-Colombe (27 comuni) e Sainte-Croix (25 comuni). 62 altri comuni hanno il termine « Sainte » nel loro nome.
I nomi hanno generalmente origine francese o sono stati francesizzati (come Toulouse dall’occitano Tolosa, Strasbourg dal tedesco Straßburg o Perpignan dal catalano Perpinyà). Molti comuni che stati francesizzati o conservano il nome nella lingua di origine:
Lingua Dipartimento / Regione / Collettività
Italiano[18] Corsica
Alpi Marittime
Bretone[19] Bretagna
Loira Atlantica
Basco Pirenei Atlantici
Catalano[20] Pirenei Orientali
Fiammingo e Olandese Nord
Tedesco[21] Alsazia
Mosella
Francoprovenzale Ain
Isère
Giura
Doubs
Loira
Rodano
Savoia
Alta Savoia
Occitano Aquitania
Alvernia
Limosino
Midi-Pirenei
Rodano-Alpi
Charente
Comoriano Mayotte
Kanak e lingue austronesiane Nuova Caledonia
Lingue polinesiane Polinesia Francese
Lingue amerindie Guyana Francese
Comuni insulari [modifica]Comuni formati interamente da una o più isole (senza confini terrestri con altri comuni):
Comune Dipartimento Regione
Île-d’Aix Charente Marittima Poitou-Charentes
Île-d’Arz Morbihan Bretagna
Île-de-Batz Finistère Bretagna
Île-de-Bréhat Côtes-d’Armor Bretagna
Groix Morbihan Bretagna
Hœdic Morbihan Bretagna
Île-d’Houat Morbihan Bretagna
Île-aux-Moines Morbihan Bretagna
Île-Molène Finistère Bretagna
Ouessant Finistère Bretagna
Île-de-Sein Finistère Bretagna
L’Île-d’Yeu Vandea Paesi della Loira
Saint-Martin[22] Saint-Martin Saint-Martin
Saint-Barthélemy Saint-Barthélemy Saint-Barthélemy
Inoltre ci sono 2 comuni su isole fluviali che non confinano con altri comuni:
Comune Dipartimento Regione
L’Île-Saint-Denis Île-de-France Senna-Saint-Denis
Béhuard Paesi della Loira Maine e Loira
Comuni posti interamente su isole (con confini terrestri con altri comuni):
i 4 comuni di Belle Île (Bangor, Le Palais, Locmaria, Sauzon) nel Morbihan (Bretagna)
i 360 comuni della Corsica
i 32 comuni della Guadalupa
i 34 comuni della Martinica
i 17 comuni di Mayotte
i 4 comuni dell’Île de Noirmoutier (Barbâtre, L’Épine, La Guérinière, Noirmoutier-en-l’Île) nella Vandea (Paesi della Loira)
i 33 comuni della Nuova Caledonia
gli 8 comuni dell’isola di Oléron (La Brée-les-Bains, Le Château-d’Oléron, Dolus-d’Oléron, Le Grand-Village-Plage, Saint-Denis-d’Oléron, Saint-Georges-d’Oléron, Saint-Pierre-d’Oléron, Saint-Trojan-les-Bains) nella Charente Marittima (Poitou-Charentes)
i 48 comuni della Polinesia Francese
i 10 comuni dell’isola di Ré (Ars-en-Ré, La Couarde-sur-Mer, La Flotte, Le Bois-Plage-en-Ré, Les Portes-en-Ré, Loix, Rivedoux-Plage, Saint-Clément-des-Baleines, Sainte-Marie-de-Ré, Saint-Martin-de-Ré) nella Charente Marittima (Poitou-Charentes)
i 24 comuni di Riunione
i 2 comuni di Saint-Pierre e Miquelon (Miquelon-Langlade e Saint-Pierre)
Divisioni comunali [modifica]Alcuni comuni sono divisi tra diversi cantoni, come capita alla città d’Hyères. Questi casi sono diversi dalle intercomunalità, associazioni di più comuni.
Intercomunalità [modifica]Alcune competenze possono essere trasferite a delle strutture amministrative intercomunali, cioè formate da più comuni.
L’immensa maggioranza dei comuni francesi (il 90%) conta meno di 2.000 abitanti. Per questo si è pensato di ridurre il numero di comuni tramite un meccanismo di fusione. Introdotto con la legge del 16 luglio 1971, detta legge Marcellin, questo meccanismo può dar luogo a un nuovo e unico comune che raggruppa i comuni fusi, oppure anche a conferire a due comuni che si fondono i titoli a uno di “capoluogo” e all’altro di “comune associato”. Nella dinamica della legge, erano stati previste circa 3.500 fusioni coinvolgendo 10.000 comuni. Nel 1982 si contavano tuttavia solo 810 fusioni e 1952 comuni interessati.
Note [modifica]1.^ (FR) Government of France INSEE. Code officiel géographique — Présentation. URL consultato il 27 giugno 2008.
2.^ (FR) Government of France INSEE. Code des collectivités d’outre-mer (COM). URL consultato il 27 giugno 2008.
3.^ L’analyse des comptes 2003 des communes. Ministère de l’Économie, de l’Industrie et de l’Emploi; Ministère du Budget, des Comptes publics et de la Fonction publique
4.^ a b c d Codice ufficiale geografico dell’Institut national della statistique et des études économiques (INSEE).
5.^ Documentazione del Codice ufficiale geografico – Codici oltremare
6.^ Journal Officiel n° 97, 25 aprile 2006, p. 6161, texte n°1
7.^ Journal Officiel n° 176 (1er août 2006), p. 11409, texte n°2 – rectificatif : n° 191 (19 août 2006), p. 12248, texte n°2
8.^ Journal Officiel n° 19 (23 janvier 2007), p. 1289, texte n°1
9.^ Journal Officiel n° 272 (24 novembre 2006), p. 17609, texte n°3
10.^ Journal Officiel n° 22 (26 janvier 2007), p. 1489, texte n°1
11.^ Journal Officiel n° 56 (7 mars 2007), p. 4378, texte n°26
12.^ Journal Officiel n° 137 (15 juin 2007), p. 10360, texte n°5
13.^ Journal Officiel n° 272 (23 novembre 2007), p. 19120, texte n° 6
14.^ Journal Official n°226 du 29 septembre 2007 page 15901 texte n° 13
15.^ JORF n°0036 du 12 février 2008 page 2555, texte n° 5
16.^ JORF n°0043 du 20 février 2008 page 3036, texte n° 12
17.^ Dalla Francia continentale viene sempre esclusa la Guyana Francese, che si trova sulla terraferma.
18.^ La lingua italiana era la lingua ufficiale e di cultura in Corsica fino al 1805, ma fu vietata definitivamente nel 1859. Nelle Alpi Marittime che facevano parte della Contea di Nizza sabauda fino al 1860 era ufficiale l’italiano, mentre i comuni di Tenda e Briga Marittima, già parte della Contea di Nizza e poi della provincia di Cuneo furono annessi alla Francia solo nel 1947.
19.^ Il bretone è stata l’unica lingua ufficiale del Regno di Bretagna fino al 1491.
20.^ I Pirenei Orientali fino al 1659 era parte del Regno di Spagna e le lingue ufficiali erano il catalano e lo spagnolo.
21.^ La tedesco fu lingua ufficiale in Alsazia-Lorena dal 1870 al 1919 e dal 1940 al 1945.
22.^ Il comune confina con la parte olandese dell’isola, chiamata Sint Maarten
Voci correlate [modifica]Amministrazione territoriale della Francia
Area urbana (Francia)
Beni comunali
Cambiamenti di nome dei comuni francesi
Comune associato
Comune urbano (Francia)
Espace urbain
Lista dei comuni della Francia
Lista dei comuni francesi con più di 50.000 abitanti
Unità urbana
Altri progetti [modifica] Wikimedia Commons contiene file multimediali su Comuni della Francia
Collegamenti esterni [modifica](FR) Lista dei comuni al 1 gennaio 2005)
(FR) Pagina Collectivités Locales del sito del Ministero delle Finanze e dell’Industria (MINEFI)
(FR) Legislazione sulle competenze comunali
(FR) Regolamento sulle competenze comunali
(FR) Annuario dei Municipi e delle Istitzioni di Francia
(FR) Annuario Città e Villaggi di Francia
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Francia
[nascondi]v · d · mComuni d’Europa
Stati
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria ·
Dipendenze
Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Jersey · Isola di Man
Estratto da “http://it.wikipedia.org/wiki/Comuni_della_Francia”
Categoria: Comuni della Francia | [altre]
Categoria nascosta: Voci in vetrina su ceb.wikiStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingueAlemannischAragonésالعربيةБеларускаяBrezhonegCebuanoCymraegDanskDeutschEnglishEsperantoEspañolSuomiFrançaisGalegoעבריתBahasa Indonesia日本語ქართული한국어KurdîLietuviųMalagasyМакедонскиBahasa MelayuNederlandsNorsk (nynorsk)Norsk (bokmål)OccitanИронKapampanganPolskiPortuguêsRomânăРусскийSimple EnglishSlovenščinaไทยУкраїнськаTiếng Việt中文Ultima modifica per la pagina: 16:57, 18 set 2011.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
il volo - Data: 30/9/2011 03:32:59 - IP: 109.53.81.xxx
e poi….e manco tanto poi..anzi
COMUNE UNICO: LA LOGGIA DEI COGLIONASTRI DAI MATTONI AMMAZZAPALLE
Salvate le giuste autonomie locali da interessi speculativi lobbisti di politici e di una politica malata, diventata diretta propaggine di quella cattiva impresa che in vent’anni ha distrutto non solo l’economia ma l’intera isola, oggi che invece bisognerebbe attivare il dovuto (da vent’anni) accorpamento dei servizi e funzioni della pubblica amministrazione (una sola area ecologica per tutta l’isola, depurazione, sanità, trasporti, , estirpare il cancro delle municipalizzate, welfare, crescita socio-economica e culturale del territorio etc.) IL VOLO si trova da solo a cercare di scardinare il sistema di mala-politica, sprechi, ruberie, clientelismo dei politici geniacci isolani! Perché delle due l’una: o si è in buona fede, e quindi incapaci a intendere la politica che pertando non si può presumere di imporre e/o proporre. Oppure in malafede…e allora? E allora, …di tutto cuore, poche parole dedicate ai geniacci di quando i c…. casi propri diventano forse politica.
////////Ma cosa avete combinato amici ischiesi, ischioni, o come vi chiamate chiamate. Non vi posso lasciare soli a decidere del vostro futuro che combinate pasticci. Ma com’è, è da oltre trent’anni che dibattete il problema, ed ora che che vi è stata concessa la possibilità di autodeterminarvi cosa accade? Che a tre di voi su quattro non interessa un fico secco del Comune Unico o dell’Unico Comune. Ma allora tutti questi vocianti apostoli dell’unità, questi interpreti della cicalata ischi tana, quest’arrondissement di balbuzienti, questi parvenu della politica, questi PENNARUOLI ONANISTI che se la cantavano e se la scrivevano cosa faranno ora? Non demordono, ho sentito uno che con fare serafico elucubrava.”La legge dice che bisogna sentire le popolazioni locali prima di legiferare sull’unità, orbene le popolazioni locali si sono sentite, il loro parere era solamente consultivo e, comunque, quelli che si sono espressi sono nettissima maggioranza, quiandi che le Regioni sancisca l’unità ed avvii tutte le procedure amministrative”. Alla faccia faccia della democrazia diretta! Ed un altro, iscritto alla LOGGIA DEI COGLIONAZZI, con fare da togato così pontificava.”La maggioranza non ha espresso il suo pensiero, ma ciò non vuol dire che sia contraria alla unitarietà dei comuni; si è solo posta nella vasta platea degli agnostici:ora per il loro bene dobbiamo decidere, come abbiamo già fatto, noi, per cui il Comune Unico deve essere varato sotto il motto che la maggioranza ha fatto proprio: fate vobis”. E mentre la regione dirà cosa pensa di fare o se ne fotterà anch’essa del Comune Unico, cosa faranno tutti gli iscritti (per il Comune Unico) a facebook che per mesi si sono fatti venire i calli alle mani per la loro VIRULENZA ONANISTICA? E che ne sarà di Peppino Mazzella da Casamicciola, loro coordianatore, soprannominato il Suslov dei poveri, ora che non potrà sfornare quei MATTONI AMMAZZA PALLE? Boh! Se la spassano gli oppositori: Paolini Paperino della stirpe dei Maramaldi ha tuonato.”che si sciolga l’ACUI”. E che è quest’ACUI da sciogliere: un nodo gordiano, un simil sangue di San Gennaro, una loggia segreta? No, SOLO UN’ASSOCIAZIONI DI BUON TEMPONI CHE VIVEVANO NEL LORO CIRCUITO CONVINTI DI RAPPRESENTARE L’UNIVERSO MONDO.////////
DA: SOGNANDO OLIVA DI POPEY – Il Dispari del 30/6/2011.
Davide Iacono - Data: 30/9/2011 09:38:21 - IP: 217.133.118.xxx
Francia ,germania…………..siamo ad ischia e le cose le conosciamo, la lettura è semplice, ce chi vuole cambiamento e ce chi vuole l attuale(comodo).
nicola manna - Data: 30/9/2011 09:48:29 - IP: 82.107.80.xxx
Rispondo a quest’articolo ma faccio riferimento anche all’altra nota del sig. De Costanzo, che non si discosta più di tanto da questo. Auspicavo che dopo l’esito, negativo per i sostenitori del comune unico, del referendum il dibattito politico si sarebbe elevato. Sono un folle! Si fa fatica ad accettare la democrazia, nel suo vero significato. Non passa giorno che ad ogni provvedimento errato, ad ogni proposta, e ad ogni azione negativa della pessima classe dirigente che oggi governa, si riaffaccia l’ipotesi del comune unico, come risolutore dei problemi. Sono gli uomini e le donne che fanno la storia di un paese e di un popolo, ed oggi, in assenza di un comune unico siamo bene rappresentati in enti sovracomunali, ma con scarsi esiti. Le vere alternative devono partire dal popolo e da una seria classe dirigente non propriamente dedita solo agli interessi personali. Mi dispiace ma in democrazia va rispettato il verdetto elettorale, e il verdetto del 5-6 Giugno è stato inesorabile, decretando una bocciatura per il comune unico e per i suoi sostenitori.
Nicola Manna
IL VOLO
Davide Iacono - Data: 30/9/2011 10:34:31 - IP: 217.133.118.xxx
Nicola ,sarebbe stato bello se avresti sintetizzato i 2 commenti su,perche se è di popolo che vuoi attivo, gli devi anche spiegare che l attuale è frutto di chiunque ha collaborato con minoranze e maggioranze, chi di la e chi di qua attuali , o NO, sintetizza non confondere, il Basso Popolo vorrebbe capire , Io pure!!!!
*Non parlare di voto democratico ,ci sono i video di serrara e forio sulle attivita fuori ai seggi, almeno qst evitalo di dirlo il 5 e 6 giugno è una sconfitta della società non dei SI o dei NO .
Per il resto sono felice se il Volo emerga indipendente qst è fuori dubbio, ma confido piu in Ignazio come motivazione, su di te non vedo indipendenza ,ma sudditanza( per correttezza non dico a chi) ,e non è innovativa come approccio alla politica,resta l uguale sotto altre spoglie tutto qua.
nicola manna - Data: 30/9/2011 14:46:11 - IP: 79.34.45.xxx
E che male c’è Davide a sottolineare una cosa che sanno tutti, ossia la mia amicizia e ammirazione nei confronti di Gaetano Colella, che però fino ad oggi, legittimamente ha scelto di fare un’esperienza diversa. Per quanto riguarda IL VOLO, di cui sono segretario, dico che di domani non v’è certezza, ma certamente saremo in contrapposizione a questo modo di amministrare a Forio. Ignazio il suo ruolo lo ricopre bene, ma su tutto bisogna dire che IL VOLO è un’associazione con veri princìpi democratici, non assoggettata a nessun sovrano. Puoi avere tutti i dubbi che vuoi, ma presuntuosamente ti dico che a Forio non v’è ragazzo più leale, trasparente e lontano dai giochi politici che avvantaggiano la persona, di me.
Con ossequio
Nicola Manna
Segretrio
IL VOLO
Davide Iacono - Data: 30/9/2011 15:46:27 - IP: 217.133.118.xxx
Risposta chiara e decisa, okay Nicola.
Ti invitiamo a rispondere a “Rinnovare la Pubblica Amministrazione accorpando i Comuni, abolendo la Provincia ed eliminando il Senato”: