IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Quello che nessuno dice sulla crisi del turismo a Ischia

La crisi? Noi, a Ischia, in crisi ci siamo sempre stati!

antonio fioredi Antonio Fiore. Il “sistema Ischia” si è bloccato: i soldi non girano, le aziende non pagano e i dipendenti automaticamente non spendono. Già, ma la colpa di chi è? Tutti dicono che la colpa è della crisi, ma noi a Ischia in crisi ci siamo sempre stati! Se per crisi intendiamo la precarietà del lavoro, beh, non scopro nulla di nuovo, la stragrande maggioranza dei lavoratori isolani ha sempre solo lavorato 6 mesi, usufruendo dell’indennità di disoccupazione per i restanti 6 mesi.

La verità è che le “nostre” aziende hanno sempre chiamato il personale quando gli pareva, non programmando mai la data di assunzione, uscendosene il più delle volte con affermazioni del tipo: «mò vediamo», «aspettiamo», «non so quando finisci», «per adesso tre mesi» ecc.

Allora, ditemi voi se le condizioni di lavoro non erano già queste quando la crisi non c’era, a dimostrazione, – torno a dire -, che noi in crisi, innanzitutto psicologica, ci siamo sempre stati, perchè così hanno sempre voluto i nostri imprenditori, i “padroni dei posti letto” a Ischia (albergatori non mi viene proprio di chiamarli).

Cosa hanno fatto in questi ultimi anni? Niente di diverso da quanto hanno sempre fatto: ci hanno diminuito i mesi, esattamente come prima; ci assumono con contratti di tre mesi, esattamente come prima; non ci garantiscono i sei mesi, esattamente come prima! E allora, di cosa parliamo?

Se oggi vai a chiedere un posto di lavoro ed hai un curriculum “da sballo” state certi che non va bene perchè sei troppo caro. Se vai con un curriculum “mediocre” ti chiedono invece se parli il russo!

Sapete perchè fanno così? Perchè questi imprenditori, quando e se ci sarà la ripresa, devono tutelarsi nei confronti dei lavoratori, soprattutto per strada, perchè Ischia è piccola e bene o male ci conosciamo tutti.  Quando e se ci sarà la ripresa, dovranno dire che non ti hanno assunto non perchè non sai fare il tuo lavoro, ma perchè a loro, in quel momento, serviva qualcuno che parlasse russo! Ma non fatemi ridere, che ca….. madornale!

La verità è che siamo e resteremo vittime!

Io non sono razzista ma noto la tendenza dei nostri extracomunitari a conservare il posto di lavoro sempre nella stessa struttura, ottenendo nel tempo livelli e qualifiche superiori. Il problema, a mio modo di vedere, è che questi soggetti un domani faranno scontare ai nostri figli che andranno a lavorare in ambito turistico – ricevimento, cucina, sala, bar ecc. – le condizioni di partenza da cui loro provengono. Cioè, per quanto potranno esser bravi e disponibili, avranno sempre una vena di comando nei confronti dei nostri ragazzi, come se fosse una rivincita sociale per la fatica che hanno fatto per arrivare dove sono arrivati.  Spero di sbagliarmi, ma scaricheranno le frustrazioni e le angherie accumulate negli anni sui nostri giovani, col risultato che noi ischitani dovremo ringraziare di questa ulteriore beffa i nostri datori di lavoro, “i padroni dei posti letto” come li ho chiamati sopra.

L’invito che rivolgo a tutti è allora quello di stare attenti, perchè la mia generazione ha trovato davanti a sè persone di Ischia che amavano il loro lavoro, fatto soprattutto di accoglienza e ospitalità, facendo sì che anche noi lo amassimo, sopportando così anche le ingiustizie subite. Mi sa invece che i nostri figli queste professioni, fatte, ripeto, soprattutto di ospitalità e accoglienza, le odieranno, se non le odiano già ora.

Troviamo invece il modo di fargliele amare, creando presupposti veri e concreti per il loro avvenire.

Se non lo facciamo li perderemo definitivamente e ci troveremo a lavorare noi vecchi, in mezzo a turisti ancora più vecchi di quanto non lo sono già adesso.


1 Commento, Commenta o fai un Ping

  1. Brigida - Data: 18/6/2013 13:38:05 - IP: 217.201.231.xxx

    E, purtroppo, questa volta voglio sottoscrivere ogni singola parola. Tristemente.

    Current score: 2
NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Quello che nessuno dice sulla crisi del turismo a Ischia”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||