Ischia | I tombini bipartisan

Per la serie Esopo news.
di Bruno Mancini. Dopo l’articolo “Marciapiede alticcio”, pubblicato in questo blog sabato scorso, ecco a voi, introdotte da un quasi identico “cappello”, alcune foto che danno il titolo a questo nuovo esempio di “riqualificazione urbana”(sic!) made in Ischia che mi è parso simpatico intitolare “Tombini bi-partisan”!
Intitolando questo articolo “tombini bi-partisan” mi riferisco in particolare alle prime foto di questa serie (vd. gallery sotto).
Nel titolo ho inteso far ricorso ad almeno tre figure retoriche.
La prima è una delle figure retoriche maggiormente utilizzata e maggiormente conosciuta dal popolo dei lettori, ossia la nota “allegoria” la cui descrizione potrebbe essere questa: procedimento retorico per cui un (A) contenuto concettuale viene espresso attraverso (B) un’mmagine che rappresenta una realtà diversa e autonoma rispetto al contenuto stesso.
Riportandola alle foto ed al loro titolo ne deriva che:
(A) Contenuto concettuale = La responsabilità di ciò che si vede nelle foto è per lo meno “bi-partisan”
(B) un’mmagine che rappresenta una realtà diversa = i tombini collocati tra marciapiede e sede stradale
La seconda figura retorica utilizzata intitolando le foto “tombini bi-partisan” è quella denominata sarcasmo, meglio conosciuta come una locuzione atta ad esprimere in modo aspro o brutale un giudizio sociale, morale, etico, spirituale, contro qualcuno. Definire “bi-partisan” la simile inqualificabile collocazione dei tombini lungo un tratto stradale (sprecando malamente i soldi dei cittadini) è certamente un modo aspro e brutale con il quale si consegna ai lettori un giudizio sociale, morale ed etico del tutto negativo
La terza figura retorica è la metonimia che si configura esprimendo una qualità attraverso un rapporto di causa per effetto “tombini bi-partisan” vale a dire che la qualità del marciapiede (effetto) è data dalla situazione di collusioni tra due diversi schieramenti “bi.partisan” (causa) da parte di chi ne è stato il responsabile della realizzazione.
Ad Ischia la “riqualificazione urbana”, realizzata nel mese di Giugno 2015, consente di vedere anche simili bizzarrie (per non definirle con un termine napoletano di uso volgare che inizia con ca…)!
Nessun commento, Commenta o Pinga
Ti invitiamo a rispondere a “Ischia | I tombini bipartisan”: