IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

I comunisti dell’isola d’Ischia piangono l’amico e il compagno di vita e di tante lotte Umberto Maltese

di Gennaro Savio. Nei giorni scorsi, dopo aver affrontato con grande coraggio e dignità il cosiddetto male del secolo, è morto Umberto Maltese, apprezzatissimo Capitano Superiore di Macchina che attraverso le sue straordinarie competenze e professionalità, nello svolgimento del suo lavoro ha dato nel tempo lustro all’intera isola d’Ischia. Da sempre impegnato in prima linea nelle battaglie politiche, civili e sociali condotte a difesa del trasporto marittimo pubblico e del diritto alla mobilità e alla continuità territoriale degli isolani, Maltese sull’isola Verde lascia un vuoto incolmabile. E per chi ha avuto il piacere e la fortuna di conoscerlo sa bene che queste non sono affatto parole di circostanza ma il giusto riconoscimento verso una persona dalle elevate doti umane e dall’indiscussa onestà intellettuale e rettitudine morale. “I compagni e i simpatizzanti della Sezione dell’isola d’Ischia del Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista – ha scritto Domenico Savio Consigliere comunale di Forio del PCIM-L – piangono la scomparsa dell’amico e del compagno di tante lotte Umberto Maltese e profondamente addolorati si stringono intorno alla famiglia affranta dal dolore.
Da sinistra a destra Domenico Savio, Nicola Lamonica e Umberto Maltese sotto la sede della regione Campania a difendere la Caremar pubblica
Con Lui scompare un punto di riferimento importante delle lotte di emancipazione del proletariato delle isole partenopee e dell’intera regione Campania. In particolare si è battuto senza tregua e sino all’ultimo istante della sua vita a difesa del diritto alla mobilità degli isolani in condizioni di sicurezza della navigazione, di decoro del naviglio utilizzato e con tariffe politiche e popolari, delle conquiste acquisite e di quelle non ancora realizzate dai lavoratori marittimi – della cui categoria faceva parte come direttore di macchina -, contro la privatizzazione della Caremar prima e successivamente affinché gli armatori privati rispettassero i livelli di occupazione e le conquiste realizzate sino a quel momento dai marittimi dell’ex compagnia pubblica. Caro Umberto – ha concluso Domenico Savio -, ci sforzeremo di continuare il tuo prezioso lavoro sperando di poter raggiungere un giorno gli obiettivi sociali per i quali ti sei battuto sfidando le persecuzioni di un ordine sociale nemico dei bisogni e delle aspirazioni di vita del mondo del lavoro operaio e intellettivo”. Simile il tono del comunicato stampa diramato da Nicola Lamonica responsabile dell’AUTMARE e compagno di tante battaglie di Maltese. “Con Umberto – ha scritto Nicola Lamonica – un altro pezzo della mia vita affettiva, sociale, solidale e politica se ne va via. Ho condiviso con Lui utopie, sogni e battaglie per dare un costruttivo contributo per l’affermazione di una società che si caratterizzasse nel consolidamento dei diritti e nei valori della solidarietà e dell’uguaglianza e ciascuno l’ha fatto nel rispetto e nella valorizzazione delle reciproche posizioni partitiche: Lui con la sua bandiera del socialismo mai abbandonata ed io con quella comunista; uniti nell’ideale militante per un futuro sociale e per far avanzare un diverso corso della storia fatto di piccole conquiste giornaliere e di grande proposta umanitaria. Con Umberto muore un pilastro della democrazia, della lealtà, della ragionevolezza, della sincerità: tutti valori che hanno caratterizzato la Sua vita familiare, sociale e politica. Onore ad Umberto – ha concluso Lamonica -, a cui rivolgo un affettuoso saluto e ringraziamento personale, per l’amicizia ed il sostegno che mi dedicato in ogni circostanza, e dell’Associazione per quanto ha saputo dare a tutti noi in termini di conoscenze, di dignità e di valori”. Anch’io ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Umbero Maltese il cui ricordo e i cui insegnamenti continuerò a portare con me nelle piazze e nelle lotte a difesa dei diritti collettivi per i quali si è battuto per tutta la sua esistenza. Ciao Umberto, che la Terra ti sia lieve!


Nessun commento, Commenta o Pinga

NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “I comunisti dell’isola d’Ischia piangono l’amico e il compagno di vita e di tante lotte Umberto Maltese”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||