IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Stuzzichini con mortadella e ceci

La ricetta della settimana di Nadia Taglialatela
Ode alla mortadella, ma di quelle da aprirti lo stomaco anche nel bel mezzo della mattinata… ah sì ecco, appunto!  Una dissertazione sentita ed appassionata, ma anche un monologo che potrebbe protrarsi fino a domani, se non fosse che domani è un altro giorno e magari uno s’aspetta come minimo un altro post (esosi!!!:)). Amo la mortadella, se c’è da scegliere… scelgo lei, e senza nemmeno pensarci due volte (tra l’altro segnatevi questa: la mortadella al tartufo di Roscioli, yuuum)! Forse per un retaggio dell’infanzia, come dire, tirata su a “pane e mortadella” e sull’argomento i nutrizionisti si tappassero pure le orecchie, ma… venuta su benissssimo!!! . Senza contare l’adolescenza: le uscite pomeridiane con le amiche (o quelle con i primi fidanzatini… ammazza, ma quanti anni c’ho?!, rigorosamente scandite dagli orari del forno di paese perchè la merenda era, appunto, pane caldo e mortadella! Senza alcuna possibilità di appello, niente di niente, e devo dire che stà cosa me lo son portata dietro proprio alla grande. Vabbè oggi, oltre a piacermi (sempre, comunque, da morire, mmmm, mi diverte parecchio giocarci intorno: la farcitura ideale per gli involtini di carne, le verdure al forno, passando per un bel paninozzo gourmet! E a conti fatti, è il salume tutto sommato più economico, ovviamente senza considerare nemmeno tutta la categoria mortadella=agglomerato di scarti vari, glutammato, aromi artificiali e quant’altro… ma imponendoci sempre e comunque la qualità (ma solo perchè è salute)! Aneddoto di vita di quartiere: ieri al supermercato, una signora di mezz’età avanza la seguente richiesta al tipo del banco salumi… “che per favore me fa mezz’etto de mortadella quella buona, fina fina eh”. Mezz’etto, primissima volta che mi capita, giuro! Del resto se ne parlava giusto qualche giorno fa, di quel “poco ma buono” che per forza di cose sta diventando il trend del momento, almeno tra quelli che a mangiare cibo spazzatura proprio non ci stanno! E giusto per ‘farmi perdonare’ il San Lorenzo dell’altro giorno, che ovviamente non fa parte della quotidianità (almeno, non della mia sicuramente… mentre la mortadella da paninozzo gourmet decisamente sì)… sappiate che persino al Todis (ancora stò Todis lo so, ormai è una specie di missione la mia, stilare la spesa perfetta firmata discount di fiducia), curiosando tra i vari salumi di qualità pressocchè infima (va detto!), a ben guardare, scannerizzare e selezionare, oltre ad uno speck igp della valtellina da applauso, guardate bene che dovrebbe esserci pure una certa mortadella di bologna… e poi fateci sapere!  Per la ricetta del giorno, un'(altra) ennesima scemenza che potrebbe però salvare più di un aperitivo o spuntino goloso che sia, con i ceci ridotti in purea, sempre perchè l’abbiamo visto fare al caro Bonci di Pizzarium e se ne avete voglia (e sempre perchè lo fa Bonci:)) anche con del baccalà appena scottato al vapore. Viva la mortadella! :))

I Ristoranti di Ischia

La ricetta
La farcitura è puramente indicativa, divertitevi tranquillamente con quel che vi passano frigo e dispensa e se esce una cosa buona, magari fatecelo anche sapere: nel mio caso, un rettangolo di pasta sfoglia fresca, interamente spalmato con la purea di ceci (ceci lessati e frullati, conditi con un pizzico di sale e pepe ed una lacrima d’olio extravergine d’oliva) e sottilissime fette di mortadella a coprire il tutto. Partendo dai due lati più lunghi, ripiegate i lembi di pasta sfoglia verso l’interno, un po’ alla volta, in modo da avere più sfoglia sovrapposta. Alla fine, i due lembi combaceranno tra loro, sovrapponeteli e conservate al fresco per mezz’ora. Quindi affettate (ad uno spessore di circa due dita), sistemate su di una teglia coperta da carta da forno e cuocete a 180 gradi per 20 minuti: dovranno risultare perfettamente dorati.

P.S. avreste preferito che la spiegazione della sovrapposizione dei lembi di sfoglia, uhm, fosse stata fatta magari in italiano?  Bene, facciamo che è tutto documentato qui, buon divertimento! ;-)

MammaCheBuono Blog


2 Commenti, Commenta o fai un Ping

  1. Luigi Telese - Data: 10/4/2010 12:15:21 - IP: 78.7.83.xxx

    Ricordo quando non mangiavi dolci ma – al massimo ! – uno o due biscotti secchi: che rabbia facevi ! Ora Ti sei convertita alla buona cucina ed ai dolci … dolci (ho visto i tuoi post sulla pastiera sulle zeppole). Continua così !
    Ciao Nadia – Dacci tue notizie …
    Luigi Telese

    Current score: 0
  2. Nadia - Data: 10/4/2010 16:43:18 - IP: 87.17.138.xxx

    Luigiiii, mi hai fatto morire!!! :))))))))))))))

    Current score: 0
NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Stuzzichini con mortadella e ceci”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||