Rilanciare la qualità di beni e servizi di Ischia attraverso la valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle organizzazioni
di Massimiliano Iacono (Psicologo) – Trasformare un obbligo di legge, quello che dal 2011 prevede la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato da parte dei datori di lavoro pubblici e privati, in un’opportunità di sviluppo, è un’operazione che avvantaggia tutti. Il perseguimento dei veri obiettivi organizzativi si ripercuote sia sul benessere dei lavoratori che sull’efficienza ed efficacia aziendale, che nell’economia e sul sociale nel suo insieme. Marketing, produttività, innovatività, responsabilità sociale: un mix che non può che far decollare l’impresa e favorire il contesto.
Ischia può rilanciare la qualità di beni e servizi considerando le regole non esclusivamente, da un punto di vista normativo, come obblighi a cui adempiere, ma specialmente come occasioni di rinnovamento e risollevamento della propria competitività. Come nel caso della valutazione del rischio stress lavoro-correlato, resa parte integrante del DVR (documento di valutazione dei rischi). Assenteismo, scarse performance, inciviltà organizzativa sono limiti aziendali da prendere in considerazione. Il quadro normativo è costituito dal Testo unico per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 81/ 2008 e sue successive modifiche con d.lgs. 106/2009) e da una recente circolare applicativa, essenziale strumento di indirizzo ai fini della corretta attuazione delle previsioni di legge. La valutazione deve prendere in esame non i singoli ma gruppi omogenei di lavoratori, inclusi i dirigenti e i preposti, che risultino esposti a rischi dello stesso tipo. Il percorso si articola in due fasi: la valutazione preliminare, indispensabile per tutte le aziende, e la valutazione approfondita (eventuale), che deve essere attivata nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro-correlato ed inoltre le conseguenti misure di correzione adottate risultino inefficaci.
Alcuni fattori determinanti stress sul lavoro
- Incertezza nella definizione dei ruoli e nelle istruzioni ricevute
- La quantità di lavoro assegnata è eccessiva o insufficiente
- Rapporti interpersonali difficili
- Ambiente di lavoro inadeguato
- Mancata definizione degli obiettivi
Nessun commento, Commenta o Pinga
Ti invitiamo a rispondere a “Rilanciare la qualità di beni e servizi di Ischia attraverso la valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle organizzazioni”: