IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Il concerto di Costanza Savarese a Ischia

di Giuseppe Mazzella. Nello scenario di grande suggestione della Chiesa della “Pietra verde” in località Ciglio ai piedi del Monte Epomeo si è tenuto alla presenza di un pubblico numeroso ed attento il concerto “The Reform Project – La Tradizione esiste per essere innovata” ideato da Costanza Savarese e basato su musiche di Guns ’n’ Roses, Wolfgang Amadeus Mozart, Iron Maiden, Nina Hagen, Simon & Garfunkel, Depeche Mode e David Bowie, rielaborate dal compositore Furio Valitutti.

L'Accademia Internazionale di Musica e Arte AIMART, diretta dal Maestro Edda Silvestri e già all'avanguardia per la qualità dell'offerta formativa proposta agli studenti, è stata la prima istituzione a credere nel valore dell'innovazione introdotta da Costanza Savarese in ambito performativo e a facilitarne, quindi, l'esibizione nell'ambito di eventi pubblici di notevole caratura culturale.

Magnetica e carismatica, la sua vocalità travalica ogni rigido tentativo di definizione e rende possibile la coesistenza di dimensioni apparentemente inconciliabili.” Ha detto di lei il Prof. Franco Fussi).

Il grande valore artistico e scientifico della vocalità di Costanza Savarese e della ricerca da lei effettuata sotto la guida della vocologa artistica Prof.ssa Eleonora Bruni, ha spinto il Professor Franco Fussi ad invitare Costanza ad aprire con una sua performance vocale il Convegno Mondiale “La Voce Artistica 2017” da lui diretto presso il Teatro Alighieri di Ravenna con il patrocinio dell'Università di Bologna e del Maggio Musicale Fiorentino. Volendo replicare l'esperienza anche per il pubblico di Ischia, Costanza Savarese si è esibita accompagnata da un eccellente e sanguigno quintetto d'archi composto da Leonardo Spinedi e Fabiola Gaudio (violini), Morian Taddei (viola), Livia De Romanis (violoncello), Nicola Bassan (contrabasso). La performance musicale si è articolata attraverso noti brani di generi musicali non esclusivamente classici magistralmente riarrangiati per performer vocale e quintetto d'archi dal compositore Furio Valitutti.

Il concerto, inoltre, ha proposto al pubblico un excursus nell'ambito di molte delle tecniche inerenti alla vocalità estrema (dal fischio laringeo al canto sovraglottico ed aritenoideo) passando, ovviamente, anche per tecniche più tradizionali. E' volontà dell'interprete che la vocalità, intesa in senso più ampio e “teatrale”, divenga argomento maggiormente conosciuto da studenti e professionisti del settore, nonché amanti della musica in senso lato. Tra innovazione e provocazione, ma sempre saldamente radicato nella ricerca degli affetti, il concept ideato da Costanza Savarese scandaglia l'animo umano dalle vette ai suoi abissi più oscuri per suggerire quell'introspezione necessaria alla ricerca di una dimensione altra.


Nessun commento, Commenta o Pinga

NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Il concerto di Costanza Savarese a Ischia”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||