IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Da Ischia a Brescia: Ivano Veccia ambasciatore della pizza in Franciacorta

Pubblicato da Redazione_ -

Pizza Napoletana Franciacorta TOUR 2016 del maestro pizzaiolo Ivano Veccia insieme ai vini dell’Arcipelago Muratori

L’esperienza di Pizza Napoletana della famiglia Muratori porta alla realizzazione del primo FRANCIACORTA PIZZA TOUR insieme all’amico e maestro pizzaiolo Ivano Veccia della Pizzeria Il Limoneto a Forio d’Ischia (NA). Le tappe sono tre: 27, 28 e 29 gennaio 2016. continua…

Ischia Ambiente, nuovo ritardo sugli stipendi: Ciro Ferrandino scrive al sindaco

Pubblicato da Redazione_ -

Il capogruppo di Ischia Nuova è costretto a intervenire nuovamente sulla questione Ischia Ambiente.

Riprende l’usanza di pagare in ritardo gli stipendi ai dipendenti di Ischia Ambiente (lo sgradevole episodio si è verificato già lo scorso mese). Il pagamento degli stipendi ai lavoratori di Ischia Ambiente ad oggi (13/01/2016) non è ancora avvenuto. Il pessimo sistema amministrativo messo su da Giosi Ferrandino e portato avanti dalla sua maggioranza continua a dare pessimi risultati e la società non riesce a saldare gli stipendi di dicembre 2015. continua…

Abbattimenti e NASpI: convegno sabato a Lacco Ameno

Pubblicato da Redazione_ -

Hanno già confermato la loro presenza il Senatore Carlo Sarro, gli Onorevoli Ciro Falanga e Paola Nugnes, il Sindaco di Bacoli Giosi Gerardo della Ragione e quelli di Procida e Monte di Procida. Probabile anche la presenza dell’Onorevole Leonardo Impegno, mentre si attendono altre conferme

di Gennaro Savio* Sabato 16 gennaio a partire dalle ore 16.00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Augusto di Lacco Ameno si terrà il convegno di analisi e di proposte organizzato dal “Movimento di lotta per la dignità della vita” su due temi di strettissima attualità che stanno rendendo difficile, se non impossibile e disperata, la vita alle popolazioni della provincia di Napoli e di tutta la regione Campania. Quello relativo alla tragedia dell’abbattimenti delle case di necessità abitativa, che toglie il diritto alla casa alle famiglie lavoratrici, e quello riferito al dimezzamento dell’indennità di disoccupazione, con cui si sta letteralmente impoverendo centinaia di migliaia di lavoratori stagionali del turismo in Italia. continua…

Ascom News

Pubblicato da Redazione_ -

AL VIA IL FONDO SANITARIO INTEGRATIVO CONFCOMMERCIO
È operativo il Fondo Integrativo Sanitario Confcommercio, il nuovo strumento di assistenza sanitaria integrativa destinato agli imprenditori associati, costituito dalla Confcommercio nazionale.

Gli iscritti al Fondo potranno usufruire di una copertura assicurativa che consente l’’accesso ad un network sanitario sull’intero territorio nazionale costituito da strutture private accuratamente selezionate: Case di cura private, Aziende Ospedaliere, centri diagnostici, laboratori, studi odontoiatrici. continua…

Maria Grazia Di Scala (Forza Italia): “Positivo l’incontro in Commissione per gli ex bigliettai Caremar”

Pubblicato da Redazione_ -

L’Audizione svoltasi questa mattina presso la Commissione Permanente Attività Produttive della Regione Campania – ha dichiarato il consigliere regionale Maria Grazia Di Scala – é stata molto positiva sebbene l’assenza al tavolo della Caremar. Presenti i sindacati, i lavoratori e Improta, rappresentante della Travel and Holiday srl, l’azienda concessionaria del servizio di bigliettazione.” continua…

Lettera agli imprenditori e ai lavoratori dell’isola d’Ischia

Pubblicato da Redazione_ -

di Luciano Venia* Caro amico, l’Unione delle forze economiche e produttive (lavoratori del commercio, del turismo e del terziario, professionisti, imprese e stakeholders) e dei cittadini (utenti, studenti, pensionati, contribuenti) è la via maestra da percorrere per allestire un programma partecipato e concreto volto al rilancio del sistema turistico dell’isola d’Ischia da presentare agli enti locali territoriali e alle istituzioni pubbliche. continua…

Epifania amara per i 14 bigliettai Caremar licenziati

Pubblicato da Redazione_ -

di Gennaro Savio. E’ una Befana amara, drammatica e di autentica disperazione  quella che in queste ore stanno vivendo i quattordici lavoratori che sino a qualche giorno fa prestavano servizio presso le biglietterie Caremar del porto di Napoli e che da un giorno all’altro sono stati licenziati in tronco dopo decenni di onorata attività lavorativa. continua…

Ex Bigliettai Caremar, Di Scala (FI): “Convocata l’audizione in Commissione”

Pubblicato da Redazione_ -

“La situazione degli ex bigliettai della Caremar deve essere risolta quanto prima – dichiara il consigliere regionale Maria Grazia Di Scala da sempre molto attenta alle problematiche relative ai trasporti marittimi in generale – e, su mia proposta, il presidente della III Commissione Permanente, Nicola Marrazzo, ha convocato per martedì 12 gennaio 2016 alle ore 11.00 una importante audizione presso la sede del Consiglio Regionale della Campania con un unico, fondamentale, ordine del giorno: Le problematiche occupazionali dipendenti ex Caremar.” continua…

Vertenza Caremar: spunta una bara a Calata Porta di Massa

Pubblicato da Redazione_ -

“Prematura scomparsa: il 31 dicembre 2015, 14 addetti di biglietteria Caremar licenziati e sostituiti da giovani assunti col jobs act. Si ringrazia la Caremar e la Regione Campania. Si dispensa dai fiori”.

Questo il volantino affisso su una bara dagli ex dipendenti della biglietteria Caremar a Calata Porta di Massa. continua…

A Napoli Capodanno di disperazione per i 14 bigliettai Caremar licenziati

Pubblicato da Redazione_ -

di Gennaro Savio. La sciagura della privatizzazione della flotta pubblica Caremar e la vergognosa controriforma del mondo del lavoro approvata dal governo presieduto da Matteo Renzi ed elegantemente definita Jobs act, con la complicità della Giunta della regione Campania, hanno fatto altre quattordici “vittime” della politica di macelleria sociale portata avanti in Italia da tempo dai partiti di centro, centrodestra e centrosinistra. continua…

Maria Grazia Di Scala (Forza Italia): “Biglietterie Caremar, si ad una cooperativa di lavoratori”

Pubblicato da Redazione_ -

«Ho chiesto al presidente della Terza Commissione Regionale, il dottor Nicola Marrazzo, persona notoriamente sensibile alle problematiche dei lavoratori, di intervenire sui vertici Caremar affinché i lavoratori delle biglietterie – che, si badi, non sono dipendenti della Caremar ma di una distinta società – siano assunti direttamente dalla compagnia di navigazione, che potrebbe “gestire” una nuova cooperativa formata dai bigliettai che finora hanno lavorato e che hanno dato la loro disponibilità in tal senso, anche a condizioni per loro economicamente svantaggiose pure di mantenere il posto di lavoro». continua…

Il grido di dolore dei dipendenti delle biglietterie Caremar

Pubblicato da Redazione_ -

Un capodanno drammatico per 14 famiglie. Un’immagine desolante per la città.

I quattordici dipendenti delle biglietterie della Caremar di Napoli, di Ischia e Casamicciola sono stati licenziati perché non è stato rinnovato il contratto alla ditta che li gestiva da 24 anni. Si sono barricati negli uffici di Calata Porta di Massa costringendo centinaia di turisti e pendolari alla bigliettazione a bordo. I 14 dipendenti hanno lavorato solo ed esclusivamente alla bigliettazione dei traghetti e degli aliscafi per decine di anni e alcuni anche fin dalla costituzione della Caremar nel 1976 e sono rimasti senza lavoro perché la Compagnia di navigazione, continua…

Vertenza Caremar: Maria Grazia Di Scala (Forza Italia) soddisfatta per la sospensione dello sciopero

Pubblicato da Redazione_ -

Adesso risolviamo il problema dei bigliettai

«Sono profondamente soddisfatta per la sospensione dello sciopero previsto per l’8 e 9 gennaio. Questo importante risultato premia il dialogo tra le parti e apre spiragli di miglioramento per il futuro dei servizi di trasporto nel golfo di Napoli. È di fondamentale importanza che venga preservato il diritto dei cittadini delle isole di Ischia, Procida e Capri alla continuità territoriale senza dimenticare la difficile situazione dei tanti lavoratori del mare che ogni giorno garantiscono un servizio vitale per le isole del golfo». continua…

Caremar informa: sospeso sciopero proclamato per i giorni 8 e 9 gennaio 2016

Pubblicato da Redazione_ -

La Caremar informa che lo sciopero proclamato per i giorni 8 e 9 gennaio 2016 viene SOSPESO. UGL Trasporti e FEDERMAR Cisal, dal canto loro, ribadiscono che lo sciopero è SOSPESO ma non revocato in attesa dei prossimi incontri su turnistica, servizio giornaliero di navigazione, esuberi ecc. continua…

Momento difficile per i lavoratori Caremar e per la mobilità marittima

Pubblicato da Redazione_ -

È una vera vergogna ciò che sta succedendo in Caremar: non bastano 29 anni di servizio ed una sentenza del Giudice dl lavoro per avere la sicurezza del posto di lavoro!

di Nicola Lamonica. Il fatto che ci racconta il lavoratore Di Falco (leggi qui), a cui va tutta la mia personale stima e solidarietà, non va sottaciuto poiché esso ci rappresenta una situazione agghiacciante che, oltre ad incidere al negativo sulla vita di una persona e di una famiglia, esprime un segnale di allarme molto forte in riferimento al modello di società che avanza. continua…

Sfogo di un marittimo Caremar

Pubblicato da Redazione_ -

Riceviamo e pubblichiamo | Mi presento, sono un marittimo Caremar, o forse è meglio dire ex dipendente Caremar. Si, ex dipendente, perché dopo la scellerata privatizzazione mi ritrovo in mezzo a una strada dopo aver prestato il mio servizio lavorativo per ben 29 anni.
Per sentenza di un giudice nel 1999, dopo che stavo già lavorando in caremar dal 1986, vengo assunto definitivamente a tempo indeterminato, oggi, venendo meno a quella sentenza, il padrone decide unilateralmente di sbarcarmi per avvicendamento e quindi di licenziarmi senza giustificato motivo. continua…

Maria Grazia Di Scala (FI): «I turni massacranti della Caremar privatizzata non interessano al PD»

Pubblicato da Redazione_ -

«Il presidente De Luca e l’intera giunta regionale hanno il dovere di verificare l’effettivo rispetto dei patti contenuti nel contratto di servizio pubblico firmato quest’estate dai nuovi proprietari della Caremar. A mio avviso continuano a essere disattese, trascurate e persino ignorate le richieste dei lavoratori marittimi della compagnia passata pochi mesi fa dalla Regione a Snav e Rifim. Il passaggio di testimone dal pubblico al privato del fondamentale servizio di collegamento tra la terraferma e le isole di Ischia, Capri e Procida si sta rivelando tutt’altro che indolore e a pagarne le conseguenze sono innanzitutto lavoratori della Caremar giunti ormai allo sfinimento». continua…

Maria Grazia Di Scala (FI): “La Caremar ci ha impedito l’accesso a bordo”

Pubblicato da Redazione_ -

“Noi combattiamo con i lavoratori minacciati di essere licenziati”.

«Cosa nasconde la Caremar? Cosa non dovevamo vedere? È questa la domanda che si pone Maria Grazia Di Scala, consigliere regionale di Forza Italia a cui questa mattina il Ragioner Francesco Ceci e l’amministratore della Caremar, il dott. Roberto Liguori, hanno impedito di salire a bordo insieme al collega consigliere regionale Luciano Passariello. continua…

Lavoratori stagionali del turismo: ingenuità, incoscienza di classe e strumentalizzazione

Pubblicato da Redazione_ -

di Domenico Savio* Insomma, le prospettive di vita individuale e familiare delle centinaia di migliaia di lavoratori stagionali del turismo e delle sue attività indotte in Italia sono nere, a causa del dimezzamento dell’indennità di disoccupazione invernale. Se i lavoratori vengono licenziati dalle aziende dopo circa sei mesi di lavoro all’anno la colpa non è certamente loro, che avrebbero interesse a lavorare tutto l’anno con un bel contratto di lavoro a tempo indeterminato. Finiamola con l’insulto e l’umiliazione che ai lavoratori fa comodo lavorare sei mesi all’anno per poi vivere di disoccupazione, che, tra l’altro, si aggira intorno al misero 60% della retribuzione. continua…

EAV, il Presidente De Gregorio ai tornelli

Pubblicato da Redazione_ -

Iniziato il servizio civile di controlleria anti evasione.

Come promesso – ha spiegato De Gregorio – oggi sono ai tornelli, alla stazione di Montesanto. Inizia il servizio civile controlleria in EAV. Con una percentuale di adesione superiore all’80 percento tra il personale amministrativo interessato. Un successo che dimostra come i lavoratori vogliono salvare l’azienda e sono pronti a tutto. continua…

Continua Previous page Next page



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||