IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Scientix: la nuova comunità web per l’educazione scientifica

La Commissione europea ha lanciato Scientix, un nuovo portale web rivolto a insegnanti, ricercatori, responsabili politici, operatori locali, genitori e a tutti gli appassionati di educazione scientifica. Scientix consentirà l’accesso a materiali didattici, risultati di ricerche e documenti politici provenienti dai progetti europei di educazione scientifica finanziati dall’Unione europea e da diverse iniziative nazionali. La nuova piattaforma agevolerà la regolare diffusione e la condivisione di notizie, competenze e migliori pratiche per l’educazione scientifica in tutta l’Unione.

SCIENTIX: http://www.scientix.eu/web/guest/home

Máire Geoghegan-Quinn, commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Scientix consentirà a tutti gli insegnanti e gli studenti di materie scientifiche di beneficiare dell’eccellente materiale didattico sviluppato dai progetti di ricerca europei e nazionali. Scientix contribuirà in tal modo a interessare i giovani alle scienze, massimizzando nel contempo il valore di ciascun euro speso dall’Europa per l’educazione scientifica. Sarà anche un luogo nel quale gli appassionati di scienza potranno scambiarsi informazioni e opinioni”.

La filosofia della piattaforma può essere riassunta con le seguenti parole chiave: ricerca, risultato e impegno. Le informazioni e i servizi presentati interessano diverse dimensioni dell’educazione scientifica e sono destinati ad attrarne tutti gli attori: insegnanti, ricercatori, responsabili politici, operatori locali, genitori e giovani. Per gli insegnanti, per esempio, Scientix ha raccolto materiali didattici provenienti da centinaia di progetti europei e, su richiesta, li metterà a disposizione in tutte le lingue europee.

Il nuovo portale in sei lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e polacco) consentirà l’accesso ai principali risultati dei progetti europei per l’educazione scientifica finanziati dall’Unione europea con il 6° e il 7° programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico (direzione generale Ricerca), il programma sull’apprendimento permanente (direzione generale Istruzione e cultura) e diverse iniziative nazionali.

Scientix è però ben più di un sito web: nei prossimi tre anni si organizzeranno svariati eventi e seminari. L’evento principale sarà la conferenza Scientix, che si terrà tra il 6 e l’8 maggio 2011, per promuovere le attività di rete fra le comunità scientifiche ed educative e fornire informazioni sui servizi in linea. È previsto inoltre un bollettino elettronico mensile per comunicare gli aggiornamenti del portale.

Scientix è curato da European Schoolnet (EUN) per conto della Commissione europea (DG Ricerca — “Scienza nella società” del 7° PQ).

European Schoolnet (EUN) è una rete di 31 ministeri dell’Istruzione europei e di paesi terzi istituita oltre 10 anni fa allo scopo di apportare innovazione ai processi didattici e di apprendimento dei principali attori: ministeri dell’Istruzione, scuole, insegnanti e ricercatori.

EUROPA PRESS ROOM


Nessun commento, Commenta o Pinga

NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Scientix: la nuova comunità web per l’educazione scientifica”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||