Prof. Giuseppe Luongo: “la microzonazione non cancella la pericolosità dei luoghi colpiti dal sisma”

Mi chiedo perché ricostruire su una faglia, quando a poca distanza da questa vi è una condizione di maggiore sicurezza. Il Commissario alla ricostruzione e i Sindaci di Casamicciola e di Lacco Ameno ci informano che con la microzonazione si potrà ricostruire nell’area epicentrale (Zona Rossa) con tecniche appropriate. Ma con la microzonazione non si cancella né si riduce la Pericolosità sismica. La realtà è ciò che è stato registrato nel corso della storia e in particolare ciò che è stato registrato con il terremoto del 21 Agosto 2017. La microzonazione effettuata ci dirà in quali aree si potrebbe amplificare il segnale sismico qualora il territorio esplorato fosse in futuro investito da un terremoto. Per il terremoto del 21 Agosto 2017 la microzonazione definirà, invece, le cause geologiche che hanno determinato scuotimenti superiori a quelli previsti per le rocce più rigide del basamento. La microzonazione quindi non ci difende di più, come potrebbe apparire da certe dichiarazioni degli amministratori, ma ci dà un quadro di maggiore dettaglio sulla pericolosità sismica del territorio. È opportuno rilevare che i fenomeni di amplificazione nell’area epicentrale con terremoti a piccola profondità, come quello di Casamicciola (1-2 km), hanno scarsa rilevanza o manca del tutto in quanto prevale l’effetto della propagazione di un campo d’onda complesso che produce fenomeni anarmonici con amplificazione e attenuazione del segnale sismico. Non va dimenticato che i parametri più importanti per la valutazione della pericolosità sismica sono: localizzazione della sorgente del terremoto; energia; meccanismo del terremoto; campo di propagazione delle onde. Tutto ciò per ricordare quale dovrebbe essere l’impegno per la mitigazione del rischio sismico. In conclusione mi chiedo se i responsabili della ricostruzione abbiano o meno deciso da quale terremoto difendere la comunità esposta.
Il Continente-agenzia di stampa
Nessun commento, Commenta o Pinga
Ti invitiamo a rispondere a “Prof. Giuseppe Luongo: “la microzonazione non cancella la pericolosità dei luoghi colpiti dal sisma””: