Popolazione residente sull’Isola d’Ischia: i numeri Istat per l’anno 2017

L’Istat ha pubblicato ieri (giovedì 8 febbraio 2018) le stime degli indicatori demografici in Italia. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Statistica la popolazione residente in Italia continua a diminuire per il terzo anno consecutivo. Tuttavia il calo non riguarda tutto il paese. Variazioni di segno positivo si registrano in Lombardia, Emilia Romagna e Lazio mentre le diminuzioni più significative vanno dalla Campania al Molise. Segno meno anche per il “saldo naturale nascite-decessi” che nel 2017 ha registrato il peggiore risultato storico (-183mila). Un dato che va evidentemente messo in relazione a due fattori: il progressivo invecchiamento della popolazione italiana e il calo delle nascite. Quest’ultimo dato pure registra una nuova significativa contrazione. Nel 2017 i nati in Italia ammontano a 464mila, 2% in meno rispetto al 2016 (473mila) e nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia (la flessione riguarda anche le nascite da mamma straniera). Ci sono anche segnali incoraggianti, però. Per la prima volta dopo 10 anni si registra una contrazione del numero di uscite dal paese. Beninteso, l’emigrazione all’estero continua a essere consistente, ma in diminuzione rispetto al 2016. Diverse le chiavi di lettura: sicuramente la ripresa economica e l’aumento dell’occupazione sono un fattore; dall’altro lato, però, l’Istat suggerisce che l’effetto Brexit potrebbe aver giocato un ruolo importante nella diminuzione del numero di emigranti.
In tutto questo l’isola d’Ischia come sta messa? La popolazione al 1 gennaio 2018 ammonta a 64.085 residenti. Le donne sono più degli uomini (+771) e il 55% della popolazione è concentrata nella fascia d’età dai 40 anni in su (35.224 : 64.085 = 0,5496 x 100 = 54.96). Gli stranieri sull’isola sono il 7,1% della popolazione residente (4545 : 64.085 = 0,0709 x 100 = 7,09) col dato significativo di Forio dove invece rappresentano l’11,2% dei residenti (1993 : 17749 = 0,1122 x 100 = 11,22). Detto in altro modo, ben il 44% della popolazione straniera presente sull’isola d’Ischia risiede all’ombra del Torrione (1993 : 4545 = 0,4385 x 100 = 43,85). Un dato che suggerisce diverse riflessioni: dalla maggiore disponibilità di alloggi, al prezzo dei fitti, a un più massiccio ricorso di manodopera straniera nell’industria del turismo. Intanto, per chi avesse voglia di approfondire la ricerca è disponibile il report con gli indicatori demografici 2017. I dati per le tabelle sono stati estrapolati da qui e qui. Buona lettura.
Popolazione residente sull’isola d’Ischia al 1 gennaio 2018
Popolazione | Barano | Casamicciola | Forio | Ischia | Lacco |
Serrara |
Totale |
Maschile | 4969 | 4011 | 8827 | 9929 | 2340 | 1581 | 31.657 |
Femminile | 5067 | 4290 | 8922 | 10081 | 2502 | 1566 | 32.428 |
Totale | 10036 | 8301 | 17749 | 20010 | 4842 | 3147 | 64.085 |
Stranieri residenti sull’isola d’Ischia al 1 gennaio 2018
Popolazione | Barano | Casamicciola | Forio | Ischia | Lacco |
Serrara |
Totale |
Maschile | 149 | 156 | 909 | 468 | 139 | 76 | 1897 |
Femminile | 265 | 311 | 1084 | 677 | 209 | 102 | 2648 |
Totale | 414 | 467 | 1993 | 1145 | 348 | 178 | 4545 |
Nessun commento, Commenta o Pinga
Ti invitiamo a rispondere a “Popolazione residente sull’Isola d’Ischia: i numeri Istat per l’anno 2017”: