IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Parte a Ischia il primo WorkCamp sulle tecniche di recupero dei muri a secco

In difesa del paesaggio terrazzato rurale storico

c.s. | Nell’anno che vede ospitare in varie sedi in Italia ed a Ischia il 3° Convegno Mondiale dei Paesaggi Terrazzati (10/12 ottobre – www.terracedlandscapes2016.it), in preparazione ad esso, dal 9 al 13 maggio la sottosezione del CAI di Ischia organizza, in collaborazione con l’ong IBO (Associazione Italiana Soci Costruttori), il Comune di Serrara Fontana, l’Hotel Il Gattopardo, con l’aiuto delle associazioni PIDA (Premio Internazionale Ischia di Architettura), Epomeo in Sella, Ixion (Associazione culturale per la conoscenza del territorio d’Ischia) e Slowfood Ischia e Procida, un campo scuola/lavoro che vedrà partecipare giovani provenienti dalla Francia, dalla Corea e dalla Russia. L’obiettivo di questo camp è duplice, da un lato formare giovani volontari nell’utilizzo delle antiche tecniche costruttive a secco delle “parracine” e degli archi, dall’altro recuperare parte del decadente paesaggio terrazzato rurale storico lungo i sentieri che attraversano l’isola nella zona dei Frassitelli.
Il gruppo sarà guidato da tre sapienti maestranze locali ed alcuni architetti isolani che avranno come scopo quello di ricostruire gli archi ed alcune “parracine” compromesse dell’area.
Questo sarà un primo appuntamento che vedrà ripetersi nel mese di ottobre in occasione del convegno sui paesaggi terrazzati.
Uno dei tanti buoni esempi di coesione e compartecipazione tra realtà associative isolane che hanno a cuore il loro territorio e che cercano di non arrendersi al senso di sconfitta che si respira negli ultimi anni sul territorio. Per chi voglia avere informazioni o contribuire alla causa può contattare la sede locale del CAI all’indirizzo info@caischia.it o al 3485113889.


Nessun commento, Commenta o Pinga

NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Parte a Ischia il primo WorkCamp sulle tecniche di recupero dei muri a secco”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||