La resilienza del Sud: la situazione del Mezzogiorno d’Italia dalla lettura delle relazioni DIA e SVIMEZ

Diversamente dal primo semestre 2016, Ischia non è presente nella relazione del secondo semestre della DIA. La Campania, secondo lo SVIMEZ, cresce più delle altre regioni del Sud. Trainano turismo e ristorazione
Ricordate la relazione della DIA relativa al primo semestre 2016? In quel documento la Direzione Investigativa Antimafia fece riferimento anche all’isola d’Ischia denunciando il rischio di infiltrazione camorristica nelle gare di appalto. IschiaBlog pubblicò la notizia, seguita a strettissimo giro dai due quotidiani isolani. Due giorni fa (26 luglio 2017 -ndr-) è uscita la relazione relativa al secondo semestre del 2016 (vd. sotto) e stavolta non c’è alcun cenno alla nostra isola. Tuttavia, la lettura della relazione, specie la parte riguardante la criminalità campana, resta indispensabile per capire movimenti e strategie della camorra napoletana e delle altre province.
Più lusinghiero il rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno. Il Sud Italia va meglio del Centro-Nord e la crescita è sostenuta dai servizi, in primis turismo e ristorazione. La Campania, poi, è tra le regioni meridionali quella che ha fatto registrare le migliori performance di crescita anche nel comparto dell’industria. Restano le diseguaglianze tra le singole regioni del sud, nonché quelle tra il Mezzogiorno e il resto dell’Italia e d’Europa.
Non a caso, la parola utilizzata per descrivere la fase attuale è “resilienza”, vale a dire la capacità delle famiglie meridionali di fronteggiare le avversità che dal 2008 hanno eroso certezze, e più spesso messo in ginocchio redditi e aspettative occupazionali di migliaia di persone.
Buona lettura.
Relazione DIA secondo semestre 2016
(Criminalità in Campania pagg.124-172)
Anticipazione Rapporto Svimez 2017 sull’Economia del Mezzogiorno
Nessun commento, Commenta o Pinga
Ti invitiamo a rispondere a “La resilienza del Sud: la situazione del Mezzogiorno d’Italia dalla lettura delle relazioni DIA e SVIMEZ”: