Ischia, si produce di tutto come ai vecchi tempi
A ISCHIA GRAZIE AGLI ARTISTI LOCALI RIVIVONO L’ANTICO ARTIGIANATO E LE VECCHIE TRADIZIONI
La disastrosa globalizzazione e il consumismo sfrenato hanno armai distrutto quasi del tutto l’artigianato. Ma evidentemente non sull’isola d’Ischia dove artisti, artigiani e amanti delle vecchie tradizioni, approfittando delle festività natalizie, si sono dati appuntamento nei caratteristici e storici vicoli dell’antico Borgo marinaro di Ischia Ponte dove in questi giorni espongono al pubblico le loro preziosi creazioni. In rustiche capanne che rievocano la magia delle vecchie botteghe di un tempo dove gli artigiani ischitani producevano di tutto, le mercanzie esposte, vere e proprie opere d’arte, sono le più disparate. Quadri stupendi realizzati anche con le stoffe, bassorilievi, lavori in terracotta e in legno, pietre dipinte a mano, tele della nonna cucite a mano, braccialetti, collane e orecchini di perle e di fimo, calze e scarpette di lana lavorate a mano e persino stupendi mosaici realizzati con rifiuti riciclati.
Passeggiando tra le botteghe improvvisate, ogni artigiano che espone le sue perle artistiche allo scopo far riscoprire alle nuove generazioni le vecchie e sapienti tradizioni, ci ha spiegato in cosa consistono le proprie creazioni.
4 Commenti, Commenta o fai un Ping
Giustina - Data: 6/1/2012 19:19:33 - IP: 151.75.61.xxx
spulciando tra tutti questi tesori antichi’ proprio li’ ad ischia ponte ho rinvenuto un prezioso libricino contenente vecchi proverbi ischitani… meraviglioso…uno recitava così ” i vulev’ alic e ma tu pecchè me lai u capitone?”.nono so cosa voglia dire ma mi ha colpito molto.
ausulei - Data: 6/1/2012 21:13:10 - IP: 151.75.84.xxx
Giustina,cosa ti ha colpito ,di piu’ la frase :”ie vuleva lice …” oppure la seconda parte :”e ma tu peccai me lei o’ capitaun???” …scusami se ti ho corretto la pronuncia ma ,il dialetto non deve essere stroppiato!
Giustina - Data: 7/1/2012 15:08:03 - IP: 151.75.61.xxx
caro/a ausulei mi colpisce la vivacità del dialetto ischitano.ma il senso del proverbio mi sfugge tuttora.ci vorrebbe l’esegesi di qualche esperta/o liguista locale.tu quanto a lingua del posto te ne intendi?
ausulei - Data: 8/1/2012 14:58:35 - IP: 151.75.70.xxx
Giustina,tu parli troppo difficile per me….mi sembri una maestra
io me ne intendo di dialetto diciamo…ma non e’ che mi vuoi mettere sotto esame????
ps: Sono una donna….non vedi che il mio nome finisce con …lei??
eh eh…..e’ questione di grammatica!
Ti invitiamo a rispondere a “Ischia, si produce di tutto come ai vecchi tempi”: