IschiaBlog é un blog d'informazione e satira locale, un elenco dei negozi e servizi dell'Isola d'Ischia, un sistema di annunci ed un centro offerte di hotel a Ischia

Ischia Blog

Ischia e la matrice culturale: riscoprire miti e leggende, anche attraverso i fumetti

Conoscere miti e leggende ischitane è molto divertente, specialmente quando queste narrazioni vengono espresse con il linguaggio del fumetto. Quest’operazione è stata brillantemente svolta dai ragazzi di Ischia Comix. Il creativo Marco Ferrandino, grazie alla collaborazione con i vari disegnatori, è riuscito a rendere fruibili a tutti storie che si trovano solo su noiosi — anche se, in verità, non per tutti — libri. Se ora hai intenzione di divertirti, ti consiglio di evitare ciò che resta di questo articolo e saltare subito ai contenuti in questione pubblicati online su Ischia Matrix (progettato dall’interazione con Psicometa.org), nome nato per sottolineare il fatto che la cultura locale è una matrice di dati, una serie di informazioni e rappresentazioni che ci vengono tramandate. Modi di rappresentare il contesto e di emozionarsi che lasciano concentrare la nostra attenzione solo su determinate informazioni dell’immensità di dati di cui la realtà è costituita. Non essere consapevoli di ciò che è culturalmente determinato e di ciò che non lo è, non favorisce evoluzioni e adattamenti a contesti sempre nuovi. Non essere consapevoli di ciò che è culturalmente determinato fa vivere la propria esistenza come in un sogno. Una vita e una convivenza con gli altri fantastiche, fondate su emozioni non pensate. Tali miti e leggende incarnano quelle componenti importanti della nostra cultura. Le culture locali nascono infatti da un’attribuzione di caratteristiche al contesto (condivisa da tutti coloro che vi partecipano) che esso di per sé non possiede. Un oggetto può quindi assumere il valore o il significato di un altro, fino a rappresentarlo del tutto. Naturalmente tra questi oggetti c’è una qualche relazione prima che l’uno divenga simbolo dell’altro. Ebbene, le componenti simboliche culturali possono essere rintracciate nei miti. In essi vengono infatti rappresentate quelle emozioni scollegate dalla realtà che hanno (e continuano a farlo) caratterizzato i modi di convivere. Il nostro caratteristico modo di relazionarci e creare si basa su schemi che vengono tramandati, proprio attraverso un peculiare modo di simbolizzare il contesto. La conoscenza della propria cultura è una risorsa per lo sviluppo, altresì frenato dalla stessa cultura se non riconosciuta.

Una leggenda che mi ha particolarmente affascinato è quella della Grotta del Mago, sia perché è un classico esempio di come le leggende si appoggiano sulla mitologia, sia perché rende Ischia centrale nella cultura mediterranea non solo per la Coppa di Nestore. Sarebbe infatti il luogo in cui Apollo, secondo il mito greco, si riposava “coccolato” dalle Ninfe della Grotta, dopo aver illuminato il cielo (questa potrebbe diventare la storyboard di un inedito fumetto…). E i collegamenti con altri miti ischitani scaturiscono a catena. Penso ad Apollo e al mito delle Ninfe di Nitrodi, ad esempio. Quel filo rosso che collega le rappresentazioni culturali isolane sembra emergere con evidenza, ed ognuno, in base alle proprie conoscenze acquisite od in corso di apprendimento, potrà scoprire nuovi, a volte clamorosi, scenari mitologici.

Per quanto riguarda il parallelo tra miti ed emozioni senza relazione con la realtà in essi rappresentate, c’è ancora molto da approfondire.


Nessun commento, Commenta o Pinga

NOTA BENE
  • I commenti ritenuti diffamatori saranno cancellati.
  • Messaggi ostili, provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, col mero obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi saranno cancellati.
  • Dopo aver inviato un commento riceverai una e-mail di verifica. Clicca sul link presente nella e-mail per verificare il tuo indirizzo altrimenti il commento non sarà pubblicato.


Ti invitiamo a rispondere a “Ischia e la matrice culturale: riscoprire miti e leggende, anche attraverso i fumetti”:



Ischia: Recensioni Hotel
Efficienza energetica ||